Canali Minisiti ECM

Aldo Pezzuto

Professione Redazione DottNet | 30/12/2015 11:51

nato a Brindisi il 07/10/1971 e residente a Roma in Via Di Boccea 299 tel 06-6640052, 339-1793944.

Percorso formativo:

maturità classica presso Liceo Classico di Brindisi nel 1989

pubblicità

il 16/10/95 laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università di Torino con punti 107/110

Abilitazione all’esercizio della professione medica nel Maggio 1996 c/o l’Università di Torino.

il 10/11/1996 Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio c/o l’Università di Torino con punti 70/70

Premiato come medico più giovane iscritto all’albo dei medici-chirurghi della intera provincia di Torino nel 1996. Durante gli anni di specializzazione il sottoscritto ha acquisito competenze nelle tecniche di diagnostica endoscopica, di diagnostica dei liquidi pleurici e frequentato il servizio di fisiopatologia.

L’attività scientifica si è indirizzata verso lo studio e la lavorazione di campioni endoscopici di liquido di lavaggio broncoalveolare, applicandolo a patologie soprattutto di tipo interstiziale e tubercolare.

Inoltre ha frequentato corsi di fisiopatologia respiratoria e di ventiloterapia meccanica.

Esperienze lavorative:

dal Maggio 2000 fino al 31/12/2000 incarico di Dirigente Medico presso l’Unita’ operativa di Pneumologia dell’Ospedale di Vercelli con contratto libero professionale.

Dal 01/01/2001 assunto come Dirigente Medico Pneumologo con contratto a tempo indeterminato c/o l’UOC di Pneumologia del medesimo presidio ospedaliero.

Dal 01/01/02 trasferito per mobilità presso l’Az. Ospedaliera S.Camillo-Forlanini di Roma, Dipartimento di Pneumologia, Unita’ Operativa di Oncologia Polmonare.

Nel periodo di lavoro da medico strutturato c/o l’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini, ha lavorato sui percorsi diagnostici e terapeutici dei tumori polmonari, in particolare, eseguendo studi clinici randomizzati incentrati su nuovi schemi di chemioterapia e di terapia combinata (chemioradioterapia). Si è anche dedicato sulle tecniche di diagnostica radiologica del torace ed anche sulla gestione medica e chirurgica dei versamenti pleurici ; un’esperienza pratica anche sulle cure palliative, antalgiche e di supporto del paziente neoplastico, sulla valutazione funzionale del paziente neoplastico operabile. Incaricato come referente della propria divisione per il progetto sul buon uso del sangue.

Dal luglio 2006 è strutturato presso la UOC di Pneumologia dell’ Az. Ospedaliera-Universitaria S.Andrea, II facoltà di medicina dell’Università La Sapienza di Roma. Qui effettua attività assistenziale,didattica e di ricerca. Viene incaricato quale referente per la gestione farmacoeconomica dell’attività di trattamento delle neoplasie polmonari.

Dal 2008 referente dell’ambulatorio per la disassuefazione del tabagismo. Il centro viene censito dall’ Istituto Superiore di Sanità ed è attivo e fornito di strumentazioni per il monitoraggio del tabagista.

Dal 2008 referente del Day Hospital di pneumologia oncologica

Dal 2008 docente a contratto effettuando attività didattica agli studenti del corso integrato di Malattie dell’apparato Respiratorio del IV anno della facoltà di medicina. E’ inoltre docente aggregato con attività professionalizzante e di tutoraggio nell’ambito del corso di Metodologia clinica III anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia della II facoltà Univ. Sapienza.

Negli ultimi anni ha attive alcune collaborazioni di carattere scientifico: con L’Istituto Tumori di Genova per il Protocollo GENOA sui pazienti con tumore polmonare aventi mutazione EGFR, con l’Istituto Tumori di Padova per il protocollo CTC riguardante l’analisi delle cellule tumorali circolanti nel paziente con NSCLC

Collabora inoltre con l’associazione di Tabaccologia

In fede, Aldo Pezzuto

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti