Nel 1980 diventa l'assistente del dottor Domenico Sandonà, anziano e geniale medico che da anni pratica omeopatia e agopuntura.
Questa esperienza le apre nuovi orizzonti e rimane con lui fino al 1992, quando egli chiude l'attività a 81 anni. Nel 1986 si iscrive a un’Università americana, la International Southern Universit con campus europeo in Svizzera. Nel dicembre 1990 ottiene il Master of Science in Biological Medicine.
Grazie a questo, il Ministero dell'Educazione a Roma, considerandola laureata extra CEE con abilitazione alla professione (laddove sia riconosciuta la sua specialità), le permette nel 1993 di iscriversi, frequentare e ottenere l’attestato dopo gli esami e le tesi necessarie, al primo Corso di Specializzazione post universitario in Medicina Naturale realizzato dal Centro in Bioclimatologia e Medicine Tradizionali dell'Università degli Studi di Milano diretto dal Professor Umberto Solimene.
Nell'ottobre 1997, dopo tre anni di corsi, ottiene la qualifica di Esperta in Medicina Naturale (Registro n.° 8, 18 ottobre 1997) con una tesi sulle urgenze in medicina biologica e conquista il suo primo Master.
Si iscrive alla British Complementary Medicine Association nel 1998. A gennaio 2001 appare nel Registro dei Praticanti Europei di Medicina Complementare che, nel 2003, prende il nome di European Indipendent Therapist Register.
Qui è iscritta negli Albi di Naturopatia, Omeopatia, Iridologia, Floriterapia, Shiatsu, Aromaterapia e Auricoloterapia. Infine frequenta per altri tre anni i Corsi di Perfezionamento in Agopuntura, sempre all'Università degli Studi di Milano e, con una tesi sulle forme comparate di agopuntura in Cina, Giappone e India, ottiene la qualifica di Esperta in Agopuntura, (Registro n.°6, 12 dicembre 2001), conquistando il suo secondo Master.
Come Visiting Professor nel 1997 poi come Professor nel 1998 ha insegnato alla U.I.M. Nel frattempo ha continuato a studiare e possiede vari Attestati. Gestisce un sito web, ‘www.CurarsiNaturalmente.com’, dove si trovano tutti i suoi diplomi e i riconoscimenti.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti