dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Omceo Milano, aiuteremo i medici a scegliere l'assicurazione giusta

Professione Redazione DottNet | 18/01/2016 18:30

Il presidente Rossi: sarà un contributo per i professionisti a scelte più consapevoli

Nelle professioni mediche è obbligatoria l'assicurazione contro i sinistri, per tutelare gli esperti ad esempio in caso di decesso del paziente. Scegliere la giusta assicurazione, però, non è facile: per questo Roberto Carlo Rossi, presidente dall'Ordine dei Medici di Milano, vuole pubblicare proprio attraverso il suo Ordine "un rating delle Compagnie assicurative, che tenga conto di vari indicatori come l'affidabilità e la solvenza la trasparenza delle polizze e delle loro clausole".

 

pubblicità

In un seminario nel quale si sono confrontati medici ed esperti di Cineas, il consorzio per la formazione nella gestione del rischio e dei sinistri, è emerso che "il numero dei sinistri denunciati nel 2013 rispetto al 2012 relativi a polizze di Responsabilità Civile medica è diminuito del 2,5%, ma i sinistri dei singoli professionisti sono aumentati del 2,4%. La raccolta premi è aumentata del 3,8%, le polizze relative alle strutture sanitarie sono calate del 2,1%. L'attività più a rischio è quella chirurgica, mentre il costo medio di ciascun risarcimento è stato di 280mila euro". Nel 2014, inoltre, si è registrato "un decremento del 9,7% delle richieste di risarcimento danni rispetto all'anno precedente".

 

Il presidente dell'Ordine Rossi ammette "i ritardi dei medici nella capacità di orientarsi e scegliere la loro polizza in maniera matura, da esperti; e, contemporaneamente, l'insufficiente trasparenza e chiarezza delle polizze proposte dalle assicurazioni. Sarebbe opportuno che ogni struttura sanitaria dichiarasse sulla carta dei servizi, sul proprio sito internet e all'entrata dei propri edifici, il tipo di polizza in essere (se assicurati), con massimale e franchigia. Da ultimo, auspico che si arrivi ad una norma di Legge che obblighi le Compagnie che operano sul mercato italiano ad assicurare professionisti e strutture. Altrimenti la norma che obbliga i libero-professionisti ad assicurarsi sarebbe iniqua e vantaggiosa solo per le assicurazioni".

 

fonte: omceo milano

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti