Canali Minisiti ECM

AbbVie investe in Italia nello stabilimento di Latina

Aziende Redazione DottNet | 21/01/2016 13:26

Nuova linea produttiva farmaceutica in provincia di Latina

Un investimento di 60 milioni di dollari per avviare una linea produttiva di avanguardia, finalizzata all'assemblaggio e al confezionamento nel sito industriale del nostro paese, di Campoverde di Aprilia in provincia di Latina, trattamenti di punta della azienda biofarmaceutica globale AbbVie per i mercati di tutto il mondo.

2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; display: inline !important; float: none; background-color: rgb(255, 255, 255);">Lo ha annunciato la Presidente Operations di AbbVie, Azita Saleki-Gerhardt, in visita alla sede italiana. Con questo nuovo investimento si rafforza il ruolo di AbbVie Italia nel panorama dell'industria farmaceutica nazionale, dove detiene il secondo posto tra le imprese straniere globali per vendite estere e il quarto per addetti in ricerca e produzione, secondo quanto emerge dai dati 2014 elaborati di recente dal Centro Studi Farmindustria. "La scelta di AbbVie di investire nel sito italiano - spiega Azita Saleki-Gerhardt, Presidente Operations AbbVie - nasce dall'eccellenza e dagli alti standard qualitativi del polo produttivo di Campoverde di Aprilia (LT), risultati ottenuti grazie anche all'impegno e al lavoro di un Team qualificato che valorizza le professionalità".
Gli importanti requisiti in termini di qualità, compliance, flessibilità e servizi, assicurati dal sito industriale italiano, approvato tra gli altri Aifa, Anvisa e Fda1, sono stati decisivi nel determinare la scelta di affidare allo stabilimento italiano processi produttivi che riguardano trattamenti innovativi esportati in tutto il mondo, in aree terapeutiche di grande rilevanza come l'immunologia (in particolare le malattie autoimmuni infiammatorie croniche), l'oncologia (con terapie in pipeline) e la cura dell'epatite C (di cui uno dei principi attivi è già prodotto nello stabilimento di AbbVie Italia).

Trattamenti per i quali si prevede un aumento della domanda cui AbbVie intende con questo ulteriore investimento contribuire ad assicurare un'offerta adeguata, non solo di farmaci presenti oggi nel mercato a livello mondiale ma anche di quelli in fase di sviluppo.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti