Medico Chirurgo. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Malattie Apparato Respiratorio, Medicina Estetica - Caltanisetta
Curriculum Vitae:
- Diploma di Maturità Scientifica (1970)
- Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Palermo (1976)
- Specializzazione in Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli studi di Palermo (1980)
- Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Catania (1984)
- Master in Medicina Estetica Università degli Studi Roma Tor Vergata (2009).
Dipendente dal Servizio Sanitario Nazionale dal 1976 al 2008.
Attualmente il dott. Ferro esercita come libero professionista a Caltanissetta, in prevalenza nell'ambito della Medicina Estetica.
Ha svolto le seguenti attività lavorative:
- Dirigente medico presso INAM confluito poi nel SSN
- Medico di medicina generale convenzionato con il SSN
- Consulente specialista Pneumologo presso INAIL – Enna
- Direttore sanitario azienda ospedaliera Villa Sofia – Palermo
- Direttore sanitario azienda ospedaliera S.Elia – Caltanissetta
- Ddirettore sanitario azienda USL – Caltanissetta
- Direttore dipartimento materno infantile
- Direttore capo servizio medicina di base USL 16 – Caltanissetta
- Coordinatore sanitario USL 16 – Caltanissetta.
Il dott. Ferro, inoltre, ha frequentato:
- numerosi corsi di formazione presso l’Istituto Superiore di Sanità –Roma
- diversi corsi presso Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro – Roma
- corso di Management presso SDA- Bocconi – Milano
- altri e diversi corsi di formazione in diversi enti pubblici e privati.
Il dott. Giuseppe Ferro riceve presso lo studio di via Libertà 102 - 93100 Caltanissetta.
Telefono: 0934 554571
Mobile: 366 3367315
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti