Canali Minisiti ECM

Roberto Magri

Professione Redazione DottNet | 11/02/2016 11:38

Ortopedia e Traumatologia - Terapia Fisica e Riabilitazione - Chirurgia Oncologica

Idoneità nazionale ad Aiuto di Ortopedia e Traumatologia nelle sessioni del 1978 e 1979

Idoneità a Primario di Ortopedia e Traumatologia nelle sessioni del 1983 e 1986

Idoneità a Primario di Recupero e Rieducazione funzionale dei Motulesi e dei Neurolesi nella sessione del 1987

Ha conseguito abilitazione all'insegnamento di Igiene Anatomia Fisiologia e Patologia nella Scuola Superiore c/o Il Ministero della Pubblica Istruzione nella sessione del 1982

Esperienze Professionali

Medico interno presso la Clinica Ortopedica e Traumatologia dell'Università di Napoli dal 25/10/1972 al 18/07/1973 - Dirigente medico ortopedico c/o gli OO.RR. di Napoli, successivamente U.S.L. della Campania e successivamente Azienda Ospedaliera Cardarelli, dal 1/03/1974 al 14/09/1998

Direttore dell'Istituto di Riabilitazione Fondazione Bianchi di Castelvolturno - Responsabile dell'Unità di Ortotraumatologia P.S. Ortopedico dell'Azienda Cardarelli dal 1/05/1998 al 13/09/1998

Responsabile del Settore di Chirurgia dei tumori dello scheletro presso l'Azienda Osp. Cardarelli dal 30/12/1994 al 13/09/1998


Primario della UOC di Ortopedia dell'Ospedale V. Monaldi – Azienda dei Colli Napoli dal 14/09/1998 al 31/10/2015

Capo Dipartimento Orto-Neuro-Motorio Azienda Ospedaliera dei Colli dal 2012 al 31/10/2015

Consulente Ortopedico presso Azienda Ospedaliera dei Colli dal 01/10/2015 al 31/10/2016

Consigliere della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia  nel Biennio 2011-2012

Presidente ACOTO (Associazione Campana Ortopedici-Traumatologi Ospedalieri) nel biennio 2012-2014

Competenze Professionali

Chirurgia articolare protesica delle grandi e piccole articolazioni

Chirurgia ricostruttiva delle articolazioni

Chirurgia vertebrale lombare a cielo aperto e miniinvasiva percutanea

In questi ultimi anni (5 anni) si sta dedicando in modo particolare a ricerche cliniche e applicative sulla Terapia Rigenerativa con cellule staminali e fattori di crescita per la cura delle patologie degenerative articolari, le patologie traumatiche sportive, il piede diabetico vasculopatico e neuropatico.

Attualmente lavora presso diverse cliniche private e convenzionate ed effettua visite private presso lo studio sito in Napoli in Via Luca Giordano 16 (Vomero)

Capacità di uso di tecnologie

Apparecchi di radiologia portatili per radioscopia finalizzata alla traumatologia


Apparecchi per terapia fisica riabilitativa


Attrezzature riguardanti la pratica chirurgica ortopedica

Corsi  Di  Formazione

Ha partecipato a molti corsi di formazione sia aziendali che privati

Certificati di abilitazione

Ha partecipato a numerosissimi stage di aggiornamento con valutazione finale

Pubblicazioni

Ha effettuato oltre 130 pubblicazioni a  stampa  su  argomenti di  pertinenza  della  specialità ortopedica  sia  di  carattere compilativo,  sia sperimentale che di ricerca clinica applicata.

Ha pubblicato numerosi articoli su articoli di medicina e ortopedia su riviste di difusione informativa mediatica.

Capacità  e competenze organizzative

Organizzazione di numerosissimi Corsi Congressi e Convegni nazionali ed internazionali su argomenti riguardanti l’Ortopedia, la Traumatologia, l’Oncologia ortopedica

Capacità  e  competenze tecniche

Buona padronanza acquisita nel settore della chirurgia a cielo aperto delle grandi e piccole articolazioni e nella traumatologia della strada e del lavoro

Capacità  e  competenze informatiche

Normale padronanza dei sistemi operativi (Windows e Mac) e dei software conosciuti (Microsoft Office, Internet Explorer, Outlook Express, etc.)

Altre capacità e competenze

Buone competenze nel settore dell’audio service

Partecipazione attiva e organizzatore di innumerevoli corsi, congressi inerenti la specialistica ortopedica
-Partecipazione a stage di formazione presso altre strutture ospedaliere (Ospedale Herriot di Lione; Cenro Ospedaliero di Sain- Etienne

Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su argomenti di pertinenza della specialità ortopedica sia di carattere compilativo, sia sperimentale che di ricerca clinica applicata

Docente di Ortopedia nei corsi di laurea di Scienze Infermieristiche e di Riabilitazione e Fisioterapia dell'Università Federico II di Napoli de della SUN dal 2002 al 2015

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti