Canali Minisiti ECM

Lucentis-Avastin: il Consiglio di Stato rinvia il caso alla Corte Ue

Aziende Redazione DottNet | 12/03/2016 11:42

Soddisfazione da parte delle case farmaceutiche Novartis e Roche

Il Consiglio di Stato ha deciso di rinviare alla Corte di Giustizia Europea il caso Avastin-Lucentis, relativo alla commercializzazione dei due farmaci per la cura della maculopatia senile. Lo fanno sapere le case farmaceutiche Novartis e Roche, multate dall'Antitrust perché accusate di aver costituito un cartello per favorire il medicinale più caro, Lucentis, rispetto all'Avastin, con danni per circa 1,2 miiardi a carico del Servizio Sanitario Nazionale.  Il Tar del Lazio si era già espresso bocciando il ricorso delle aziende e confermando la multa di 180 milioni di euro.

Mentre ora il Consiglio di Stato rinvia la decisione alla Corte di Giustizia Europea.

"Soddisfazione per la decisione" è espressa in una nota stampa da Roche. "In questo modo, il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di Roche che, convinta della correttezza del proprio comportamento e della fondatezza delle proprie ragioni, ritiene che il giudizio della Corte di Giustizia Europea possa dirimere ogni dubbio residuale in merito al quadro normativo di riferimento".

Anche Novartis afferma di "sostenere la decisione del Consiglio di Stato". Alcune questioni simili, sottolinea inoltre, "sono state già portate all'attenzione della Commissione Europea nell'ambito di segnalazioni di infrazione contro l'Italia, al fine di valutare se l'adozione di una legislazione che consenta l'uso e il rimborso di qualsiasi farmaco usato off-label per motivi economici sia o meno in contraddizione con la normativa regolatoria vigente".

 

fonte:roche

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti