Andrea D'Alessandro è, dal primo gennaio 2009, il nuovo direttore finanziario di Msd Italia.
D'Alessandro, che finora rivestiva l'incarico di Plant administration associate director e di Comet Country Lead, prende il posto di Marcello Marazzini, che dal 1 dicembre 2008 è stato chiamato a ricoprire l'incarico internazionale di Emeac Controller per Europa, Medio Oriente, Africa e Canada.
D'Alessandro - riferisce il gruppo - continuerà ad afferire all'attuale struttura organizzativa della direzione finanziaria, e riporterà direttamente a Marazzini. Il nuovo direttore finanziario ha conseguito una laurea in Economia e commercio presso l'Università 'La Sapienza' di Roma e ha iniziato la sua attività lavorativa in qualità di Internal auditor presso la Arthur Andersen. Nel 1997 è entrato a far parte del gruppo Msd Italia con il ruolo di Financial auditor per lo stabilimento di Pavia. Successivamente ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità quali Financial planning associate manager, Plant administration manager, Plant administration associate director e il recente incarico di Comet Country Lead per l'Italia.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti