Canali Minisiti ECM

Oriano Mecarelli

Professione Redazione DottNet | 11/04/2016 12:58

Neurofisiopatologia

Carriera e Titoli

1978 – Laurea in Medicina e Chirurgia – Università la Sapienza, Roma

1982 – Specializzazione in Neurofisiopatologia – Università di Genova

1988/2002 – Funzionario Tecnico (VIII Qualifica) – Dip. Scienze Neurologiche – La Sapienza

dal 2002 – Ricercatore Confermato – Dip. Scienze Neurologiche – La Sapienza

dal 2008 a tutt’oggi Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’Università di Roma La Sapienza – Policlinico Umberto 1°

dal 2010 Presidente della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (riconfermato nel 2014 per un ulteriore triennio)

Dal 2006 Consigliere e dal 2014 Segretario della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE)

Socio delle seguenti Società Scientifiche:

- Lega Italiana contro l’Epilessia

- Società Italiana di Neurologia (SIN)

- Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC)

Attività didattica

1) SNT/3    CdL in Tecniche di Neurofisiopatologia (Presidente)  7 CFU

2) SNTS/3  CdLS in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche 3 CFU

3) CdL B – 5° anno – 1° Semestre “Malattie del Sistema Nervoso”

4) Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia (Componente Comitato Ordinatore)

5) Scuola di Specializzazione in Neurologia

6) Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

7) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro

8) Master di II livello su Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee nel Sonno (Sapienza Università di Roma, AA. 2013/2014, Prof. M. Fabiani)

9) Master di I Livello in Area Critica per Infermieri (AA. 2013/2014, Sapienza Università di Roma, Direttore Prof. G. Bertazzoni)

Attività scientifica

Epilettologia Clinica

Elettroencefalografia  - Studio Neurofisiologico degli effetti dei Farmaci agenti sul SNC

Valutazione Neurofisiologica dei disturbi di coscienza

* L’attività di ricerca viene svolta sia in pazienti ambulatoriali afferenti alla UOC di Neurofisiopatologia del Policlinico Umberto 1° (NPC07)  che in pazienti degenti presso i vari Reparti dell’Ospedale, in collaborazione con vari specialisti.

Attività assistenziale

Dirigente 1° Livello (dal 3-4-1990) presso la UOC di Neurofisiopatologia e Malattie Neuromuscolari (NPC07).

Nell’ambito delle Attività Assistenziali della UOC (Direttore Prof G. Cruccu):

- Referente dell’Ambulatorio per l’Epilessia

- Referente del Laboratorio di EEG-Video/EEG ed EEG Dinamico per pazienti ambulatoriali

- Referente del Laboratorio di Neurofisiologia d’Urgenza del Pol. Umberto 1°

- Attività di Guardia Neurologica Festiva e Notturna presso la Clinica Neurologica

- Componente, in qualità di Neurofisiopatologo, della Commissione per l’Accertamento della Morte Cerebrale

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti