Tra le sue competenze anche la gestione dell'algodistrofia
Promuovere la ricerca, le attività culturali e la formazione ma soprattutto fare chiarezza sugli aspetti scientifici e gestionali dei pazienti affetti da dolore muscolo-scheletrico e da Algodistrofia. Sono questi gli obiettivi della neonata "Società Italiana per la Gestione Unificata ed Interdisciplinare del Dolore muscolo-scheletrico e dell'Algodistrofia" (G.U.I.D.A), il cui atto costitutivo è stato siglato pochi giorni fa a Roma. G.U.I.D.A rappresenta la prima Società Scientifica in Italia dedicata a queste problematiche e si caratterizza per il suo approccio interdisciplinare e trasversale tra gli specialisti ortopedici, reumatologi e fisiatri dedicati in prima linea alla gestione delle patologie osteoarticolari.
Tutti questi aspetti peculiari, collocano di fatto G.U.I.D.A. come la Società di riferimento per la gestione del dolore muscolo scheletrico e dell'Algodistrofia. I Soci Fondatori della Società Italiana G.
"La Società Italiana G.U.I.D.A.- continua il Direttore Esecutivo Prof. Giovanni Iolascon - Ortopedico e Fisiatra, Professore di Medicina Fisica e Riabilitazione presso la Seconda Università di Napoli - è il coronamento di un progetto pensato anni fa. Avrà un'impostazione decisamente dinamica con particolare attenzione agli aspetti culturali e formativi tramite la creazione di un gruppo di specialisti particolarmente coeso e culturalmente autorevole al fine di dare, in maniera unificata ed interdisciplinare, le risposte più appropriate per la gestione del paziente che soffre di dolore muscolo-scheletrico".
fonte: guida
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti