Canali Minisiti ECM

Menarini acquisisce Euticals di Lodi

Aziende Redazione DottNet | 23/05/2016 17:17

L'impianto è specializzato in principi attivi. Investiti 10 milioni

Siglato  l'accordo per la cessione al gruppo faraceutico Menarini dello stabilimento Euticals di Casaletto Lodigiano (Lodi), leader nella produzione dei principi attivi farmaceutici. "Con l'acquisizione - spiega il gruppo che ha sede a Firenze - è stata scongiurata la chiusura del sito produttivo lodigiano e garantito un futuro ai lavoratori". L'investimento previsto è di 10 milioni di euro per lo sviluppo e il rilancio dello stabilimento che "sarà complementare agli impianti Menarini di Pisa e Lomagna, e servirà a produrre con alta qualità principi attivi finalizzati a prodotti strategici. L'acquisizione avviene due mesi dopo la creazione di VaxYnethic, la joint venture con BiosYnth, azienda italiana pioniera nell'ambito delle produzione biofarmaceutica.

2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; background-color: rgb(255, 255, 255);" />
L'impianto di Euticals è in grado di produrre principi attivi e intermedi.
Il progetto prevede la costruzione di un nuovo edificio per uffici e laboratori per il controllo qualità, oltre al rinnovamento di numerosi impianti.

"Crediamo molto in questa acquisizione, a conferma della nostra attenzione maniacale alla qualità del farmaco. L'Italia - spiegano Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, Presidente e Vicepresidente di Menarini - ha una grande tradizione in questo senso, riconosciuta nel mondo, e in Menarini siamo sempre orgogliosi quando riusciamo a fare nel nostro Paese l'intero processo produttivo di un farmaco. Inoltre questa acquisizione consente di salvare e sviluppare uno stabilimento, altrimenti destinato alla chiusura e nel contempo rappresenta una grande opportunità di crescita, in un'ottica di promozione e rilancio delle eccellenze territoriali che vede nella chimica italiana un settore strategico e di punta per il nostro Gruppo".

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti