Al primo posto della ricerca l'università di Pavia
Migliaia e migliaia di studenti, una volta terminato il liceo, provano il test di Medicina per tentare di coronare il loro sogno di diventare dottori. A tutti coloro che hanno intenzione di iniziare questo percorso, difficile ma pieno di soddisfazioni, sarà utile sapere quali università sono state selezionate tra le migliori dalla classifica Censis per il 2015/16, che basa la propria classifica sulla media di due dati: "Progressione di Carriera” degli studenti e "Rapporti internazionali". Su queste due voci si basa poi il "Voto medio", il punteggio finale per gli atenei. Le tre voci possono arrivare al massimo a 110, esattamente come accade agli studenti che si laureano. Ecco quindi la top eleven delle migliori università dove studiare Medicina,
1 Università di Pavia
In vetta alla classifica troviamo l'Università di Pavia. L'ateneo lombardo totalizza 110 punti per la "Progressione di Carriera" degli studenti e 108 per i "Rapporti internazionali", con un voto medio di ben 109 punti. Praticamente, la migliore università di Medicina.
2 Università di Padova
Con 106,5 punti la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova si piazza al secondo posto posto. Con ben 106 punti per "Progressione di Carriera" e 107 per "Rapporti internazionali". In questo caso, insomma, regna l'equilibrio...
3 Università di Udine
Sul gradino più basso del podio troviamo l'Università di Udine. Il non plus ultra per "Rapporti internazionali", visto che, come l'ateneo fiorentino, totalizza ben 110 punti in quest'ambito. E per "Progressione di Carriera"? Anche in questo campo, l'università friulana se la cava abbastanza bene con i suoi 102 punti.
4 Università di Milano – Bicocca
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano – Bicocca si aggiudica il quarto posto delle migliori università di Medicina in Italia. La città di Milano conferma, perciò, di essere una dei poli universitari più importanti d'Italia, piazzando ben due atenei in questa top eleven. L'Università Milano Bicocca, totalizza ben 107 punti per la "Progressione di Carriera" e 95 per "Rapporti Internazionali".
5 Università di Modena e Reggio Emilia
In quinta posizione un'altra università emiliana, quella di Modena e Reggio Emilia. La sua facoltà di Medicina è tra le migliori per quanto riguarda la "Progressione di Carriera" degli studenti, tanto da totalizzare ben 110 punti in quest'ambito. Discorso diverso, invece, per i "Rapporti internazionali", in cui il voto "scende" a 83 punti.
6 Università di Bologna
La più antica università europea si conferma come uno dei migliori atenei anche in questo settore.
fonte: skuola.net
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments