Canali Minisiti ECM

Giuseppe Internullo

Professione Redazione DottNet | 11/01/2019 12:43

Nato a Caltagirone il 25 maggio 1961

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato dal Gennaio 1987 come specializzando interno la Clinica Ortopedica dell’Università di Modena, sotto la direzione del Prof. Paolo Bedeschi, ove ha conseguito la specialità in Ortopedia nel 1991.

Nel 1999 si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia con indirizzo in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena.

Come Ufficiale Medico Militare ha svolto mansioni di Dirigente del Servizio Sanitario presso lo SMRRMT di NOCETO (PR) e di insegnante di “Prevenzione degli infortuni e Igiene Sanitaria” presso l’istituto professionale all’interno dello SMRRMT.

Ha lavorato per la Medicina dei Servizi delle USL di Modena e Carpi come ortopedico. Ha frequentato e collaborato come ortopedico presso il Servizio Materno Infantile e dell’Età Evolutiva dell’USL 16 di Modena nello screening e prevenzione e cura delle patologie ortopediche infantili e nell’età scolastica.

Ha lavorato come  ortopedico presso l’Ospedale Civile di ARGENTA (FE), presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di CASTELFRANCO EMILIA di MODENA. Ha lavorato presso il Reparto di Ortopedia dell’Ospedale Civile di CONCORDIA di MIRANDOLA (MO). Ha lavorato presso l’Ospedale Civile di GUASTALLA (RE). Dal 25.05.1992 ha lavorato presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova di REGGIO EMILIA ove ha lavorato sino al maggio 2001. Ha partecipato a corsi di perfezionamento all’estero e in Italia riguardanti le patologie del gomito e della mano.

Dal maggio 2001 lavora come Dirigente medico di 1° Livello presso l’U. O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda ospedaliera Gravina di Caltagirone, con incarico di Alta Specializzazione per la Chirurgia della Mano.

Presso l’ospedale Gravina di CALTAGIRONE ha eseguito più di 4500 interventi inerenti le diverse patologie della mano.

È socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Socio Ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Mano e dell’Arto Superiore, del Gruppo Italiano Chirurghi Amici della Mano, della Federazione Medici Sportivi , dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) e della Società di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica (SITOP).

Collabora con alcune riviste non mediche pubblicando articoli negli inserti riguardanti problemi correlati alla salute come Famiglia Cristiana.

Per l’Anno Accademico 2007-2008 e 2008-2009 è stato Docente di Patologia dell’Apparato Locomotore presso il corso di laurea breve di Fisioterapia  dell’Università di Messina, presso la sede distaccata di Caltagirone (CT).

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania. Ha frequentato dal Gennaio 1987 come specializzando interno la Clinica Ortopedica dell’Università di Modena, sotto la direzione del Prof. Paolo Bedeschi, ove ha conseguito la specialità in Ortopedia nel 1991.

Nel 1999 si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia con indirizzo in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena.

Come Ufficiale Medico Militare ha svolto mansioni di Dirigente del Servizio Sanitario presso lo SMRRMT di NOCETO (PR) e di insegnante di “Prevenzione degli infortuni e Igiene Sanitaria” presso l’istituto professionale all’interno dello SMRRMT.

Ha lavorato per la Medicina dei Servizi delle USL di Modena e Carpi come ortopedico. Ha frequentato e collaborato come ortopedico presso il Servizio Materno Infantile e dell’Età Evolutiva dell’USL 16 di Modena nello screening e prevenzione e cura delle patologie ortopediche infantili e nell’età scolastica.

Ha lavorato come  ortopedico presso l’Ospedale Civile di ARGENTA (FE), presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di CASTELFRANCO EMILIA di MODENA. Ha lavorato presso il Reparto di Ortopedia dell’Ospedale Civile di CONCORDIA di MIRANDOLA (MO). Ha lavorato presso l’Ospedale Civile di GUASTALLA (RE). Dal 25.05.1992 ha lavorato presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Arcispedale S. Maria Nuova di REGGIO EMILIA ove ha lavorato sino al maggio 2001. Ha partecipato a corsi di perfezionamento all’estero e in Italia riguardanti le patologie del gomito e della mano.

Dal maggio 2001 lavora come Dirigente medico di 1° Livello presso l’U. O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda ospedaliera Gravina di Caltagirone, con incarico di Alta Specializzazione per la Chirurgia della Mano.

Presso l’ospedale Gravina di CALTAGIRONE ha eseguito più di 4500 interventi inerenti le diverse patologie della mano.

È socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Socio Ordinario della Società Italiana di Chirurgia della Mano e dell’Arto Superiore, del Gruppo Italiano Chirurghi Amici della Mano, della Federazione Medici Sportivi , dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) e della Società di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica (SITOP).

Collabora con alcune riviste non mediche pubblicando articoli negli inserti riguardanti problemi correlati alla salute come Famiglia Cristiana.

Per l’Anno Accademico 2007-2008 e 2008-2009 è stato Docente di Patologia dell’Apparato Locomotore presso il corso di laurea breve di Fisioterapia  dell’Università di Messina, presso la sede distaccata di Caltagirone (CT).

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti