Canali Minisiti ECM

Milillo si dimette da segretario della Fimmg

Sindacato Redazione DottNet | 23/09/2016 16:56

Alla base della decisione incomprensioni e dissidi nella gestione di Enpam Sicura

"Il CDA della Fondazione Enpam di ieri 22 Settembre ha deliberato di dare seguito ad un’azione risarcitoria nei miei confronti quale ex  Presidente della società Enpam Sicura, su presunti danni economici che sarebbero  derivati dalla mia cattiva gestione della società in house alla società stessa e conseguentemente alla Fondazione” comunica  Giacomo Milillo, il quale ricorda di essersi dimesso da Enpam Sicura nell'Aprile di quest'anno per la mancata condivisione dei presupposti decisionali del CDA ENPAM, che sono stati e sono cogenti nella gestione di una società in house."


Prosegue Milillo: "La delibera è stata presa a maggioranza con i voti dei consiglieri della Fimmg e del Sumai, mentre si sono dissociati tutti gli altri: si tratta dell’ultimo atto di un attacco politico, protratto nel tempo, alla mia persona ed a tutto ciò che ho fino ad oggi rappresentato. Accuse utilizzate solo per tentare di colpirmi e per stroncare la dura lotta per la legalità che da tempo svolgo nella Fondazione Enpam: accuse che si accerteranno false e pretestuose nelle sedi giudiziarie, con conseguente responsabilità di chi con dolo ne è stato autore.


Ho deciso, per sgombrare il campo da qualsiasi condizionamento o implicazione di FIMMG e per consentirmi una tutela piena della mia dignità personale e rappresentativa, di rimettere le mie dimissioni immediate dalla carica di Segretario Nazionale Generale del Sindacato" Conclude Milillo " Ringrazio i tanti che sempre ed in questi momenti difficili mi hanno testimoniato il loro appoggio e la loro solidarietà, la loro presenza nella FIMMG mi corrobora nella certezza che il Sindacato saprà superare positivamente anche questa prova".

“Numeri e fatti, nel rispetto delle regole: l’Enpam è questo. Lo dico da sempre. Ognuno è in grado di fare le sue valutazioni”, dichiara il presidente dell’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri Alberto Oliveti a seguito delle dimissioni annunciate da Giacomo Milillo da segretario generale della Fimmg.

Ma facciamo un passo indietro e ripercorriamo la storia di questa vicenda finita con le dimissioni di Milillo: Il Cda Enpam ha deliberato di dare seguito ad un’azione risarcitoria nei confronti di  Giacomo Milillo  quale ex Presidente della società Enpam Sicura (da dove si era dimesso in aprile) e sembrerebbe anche all'ex Direttore generale, su presunti danni economici che sarebbero derivati dalla cattiva gestione della società in house alla società stessa e conseguentemente alla Fondazione. A quanto si apprende la cifra richiesta è di 1 milione di euro. Sempre a quanto ci è stato riferito la votazione in Cda è stata di 8 a favore e 5 contrari. Tra i favorevoli il sindacato Sumai e tre esponenti Fimmg che hanno votato contro il segretario. Con Milillo invece i sindacati Anaao, Cimo, Andi e Fimp.

Una vicenda, dunque, che va avanti: Enpam Sicura, la società in house della Fondazione costituita appena un anno fa (luglio 2015) con un capitale di 1,5 milioni di euro avente come oggetto la promozione di attività di assistenza sanitaria integrative, prodotti assicurativi, prodotti informatici, gestione corsi di formazione per gli iscritti e i loro familiari. Una società di cui Enpam era socio unico e che il 30 luglio era stata posta in liquidazione con relativa iscrizione al Registro Imprese in data 17 agosto 2016. Ed era stato nominato quale liquidatore, con i più ampi poteri di legge, il sig. Temperini Alessio. 

La vicenda è stata anche oggetto di una recente interrogazione parlamentare (prima firma senatrice  Nunzia Catalfo  del M5s) in Senato in cui si denunciava come le "risorse fossero  impiegate per finalità che non adeguate a quelle previdenziali dell'ente stesso disposte dallo statuto".

Inoltre gli interroganti rimarcavano come "il direttore generale di ENPAM Sicura, stando a quanto risulta dal Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (Rui), ricoprirebbe parallelamente il ruolo di responsabile dell'attività di intermediazione per Assistudio Srl, di amministratore unico di Itaca-Servizi amministrativi Srl e di amministratore di Ulisse Srl (società in rapporti contrattuali con ENPAM Sicura)". E poi risulta agli interroganti "che circa 20 dipendenti di ENPAM Sicura, assunti con contratti di lavoro a tempo indeterminato, sarebbero iscritti al Rui come intermediari finanziari per Prassi Broker Srl; tra questi, emergerebbe la vice direttrice nel ruolo di procuratore speciale della medesima Prassi Broker Srl".

Nella sua risposta il sottosegretario  al Ministero del Lavoro  Massimo Cassano  ha, prima di ricordare la vicenda, evidenziato come si legge sul resoconto della risposta (che non è stata però pubblicata integralmente) "che il Ministero del lavoro svolge attività di vigilanza  sull’Enpam, ma non sulla società Enpam Sicura S.r.l., a socio unico, costituita dall’Enpam".

Nel settembre 2015, il suo Dicastero è venuto a conoscenza che l’Enpam intendeva avocare a sé la gestione della tutela assicurativa e aveva costituto la società  in house  Enpam Sicura S.r.l., allo scopo di ridurre gli oneri a proprio carico.  Per dimostrare la riduzione degli oneri conseguenti alla gestione diretta delle prestazioni assicurative, l’Enpam ha presentato  tabelle esplicative che, a giudizio del Ministero del lavoro, si sono basate solo su ipotetici scenari di simulazione, senza una adeguata valutazione dei rischi; inoltre, è stato rilevato che la società non rientra tra quelle di assicurazione. Di conseguenza, il Ministero del lavoro non ha approvato le delibere   costitutive di Enpam Sicura S.r.l. (nn. 79 e 80 del 2015).


Interpellata sulla vicenda, l’Enpam stessa ha dichiarato di aver costituito la società  in house  al fine di svolgere la propria attività in favore della Fondazione per l'assistenza a favore degli iscritti e dipendenti dell’Ente previdenziale.  Dopo aver ricordato alcune vicende legate a possibili conflitti di interesse legati ad alcune nomine interne all'Ente, il Sottosegretario rende noto che, con delibera del 22 luglio scorso, la società Enpam Sicura S.r.l. è stata infine messa in liquidazione".
 
  Avviati licenziamenti collettivi.  "La situazione di Enpam Sicura srl non trova soluzione - comunica in una nota la  Filcams Cgil nazionale  -  , dopo che l’azienda ha aperto una procedura di licenziamento collettivo per 21 dipendenti su un organico di 33 lavoratori, che si è trasformata, dopo alcuni giorni, in liquidazione dell’azienda, cessazione dell’attività e licenziamento collettivo di tutti i dipendenti".

"I dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato – denunciano i sindacati -   a far data dall’ottobre 2015, e selezionati sulla base dei requisiti richiesti dall’Ente, dopo meno di un anno, per mere beghe di appartenenza politica, rischiano di trovarsi senza lavoro. "Ancor più grave - afferma  Edoardo Lisi  della Filcams Cgil Roma e Lazione - è che la società Enpam non risponde alle richieste di incontro, e non ha pagato la mensilità per mancanza di liquidità, creando disagi non indifferenti ai lavoratori". "Non lasceremo soli i lavoratori - conclude Lisi - metteremo in campo tutte le azioni sindacali e legali atte alla loro tutela."

fonte: fimmg, QS, Enpam


 

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti