Ma le risorse verranno dal Fondo sanitario nazionale. Quanto guadagnano negli altri Paesi
Non c'è da navigare nell'oro, a giudicare dalle cifre diffuse dai sindacati sugli aumenti previsti per il biennio 2016-2017: si tratta di spalmare per il rinnovo dei contratti 288 mln per il comparto sanità (Dirigenza e Professioni) mentre per la convenzionata il finanziamento dovrebbe essere di circa 74 mln nel biennio (Per la dirigenza sanitaria si parla di 110 mln nel biennio). Si tratta a conti fatti di un aumento medio per i medici di circa 600 euro lordi annui.
Le risorse per i rinnovi contrattuali del personale dipendente e convenzionato del Servizio sanitario nazionale verranno da una quota vincolata a carico del Fondo sanitario nazionale. Questo quanto stabilito dall'atteso emendamento del Governo alla legge di Bilancio, annunciato nei giorni scorsi dallo stesso ministro delle Salute, Beatrice Lorenzin,dopo il faccia a faccia con i sindacati e depositato presso la V commissione di Montecitorio.
Ma c'è una novità, rispetto a quanto inizialmente anticipato dal ministro Lorenzin: l'emendamento governativo pone a carico del Fsn la copertura degli oneri per i rinnovi di contratto e convenzione, confermando così i timori dei sindacati del comparto e delle Regioni su una possibile ulteriore erosione dell'aumento degli stanziamenti per il settore. Denaro cioè che verrà tolto dai servizi per ospedali, pazienti e farmaci.
Insomma sembra che la strada sia ancora tutta in salita, come confermerebbe lo sciopero annunciato per il 28 novembre e finora mai revocato, nonostante gli incontri tra le parti.
Se i medici italiani non se la passano bene, all'estero invece le cose vanno molto meglio: secondo una classifica redatta nel 2014 (ultimi dati disponibili) dall’International Labor Organization, che nelle sue rilevazioni tiene conto anche della GDP per capita (reddito pro Capite), il Bel Paese è del tutto assente dall’elenco, nonostante ci siano molti medici: quattro ogni mille abitanti secondo dati del 2016.
I dati sono stati diffusi dall’Ocse (Organisation for Economic Co-operation and Development), che ha analizzato il numero complessivo di persone, che nel mondo si occupano di assistenza e di cure mediche.
Il risultato, secondo Forexinfo, parla chiaro: nel nostro Paese si contano 3,9 dottori ogni 1000 abitanti. Un numero elevato, che pone l’Italia al quinto posto di questa speciale classifica, dietro a Grecia (6,29 dottori ogni 1000 abitanti), Austria (4,9), Germania (4,05) e Svizzera (4,04).
Nell’analisi che segue su quanto guadagnano i medici, vengono invece stimati il compenso annuo percepito da specialisti e medici generici e i rispettivi redditi pro capite.
Grecia
Al 12esimo posto troviamo la Grecia con i seguenti dati:
Finlandia
È 11esima la Finlandia con questi numeri:
Svezia
10° posto per un altro Paese nel Nord Europa, Svezia:
Norvegia
9° posto per la Norvegia:
Germania
8° posto per la Germania con i seguenti stipendi:
Danimarca
La Danimarca si classifica al 7° posto:
Svizzera
6° posto per la Svizzera:
Irlanda
5° posto per la verde Irlanda:
Francia
4° posto per la Francia:
Regno Unito
3° posto per il Regno Unito:
Belgio
2° posto per il Belgio:
Olanda
al primo posto il Paese dove i medici guadagnano di più in Europa: l’Olanda:
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti