Canali Minisiti ECM

La spesa nel mondo per i farmaci sarà nel 2021 di 1,5 trilioni

Farmaci Redazione DottNet | 06/12/2016 13:40

Entro i prossimi cinque anni 45 nuovi farmaci ogni dodici mesi

Nel 2021 il mondo spenderà per i farmaci con ricetta 1,5 triliardi di dollari (circa millequattrocento miliardi di euro), con un aumento di 360 miliardi di dollari rispetto alla cifra del 2016. Lo afferma un rapporto del centro studi Quintiles IMS Holding, che vede per i prossimi anni un ritmo di crescita più contenuto rispetto a quello degli anni passati. Nei prossimi anni la spesa crescerà del 4-7%, scrivono gli esperti, sulla spinta soprattutto dei nuovi farmaci antitumorali, per il diabete e per le malattie autoimmuni.

Nel 2014 e nel 2015, sottolinea il documento, la crescita era stata superiore al 9% soprattutto per l'impatto dei farmaci per l'epatite C. Più di un terzo della spesa del 2021 sarà a carico degli Usa. "Dopo due anni di crescita inaspettatamente alta - si legge - stiamo ritornando a un livello di espansione bilanciato e sostenibile, che pensiamo i sistemi sanitari e i pagatori saranno in grado di gestire". Il rapporto prevede da qui a cinque anni l'ingresso sul mercato mondiale di 45 nuovi farmaci l'anno, tutti con un costo alto che sarà però parzialmente compensato dalla scadenza di molti più brevetti rispetto all'ultimo periodo.

Commenti

I Correlati

La malattia colpisce 300 milioni di persone nel mondo, soprattutto donne tra i 30 e i 40 anni. Le iniziative per sostenere la prevenzione

VII Rapporto Farmacia, forti disparità regionali e generazionali

L'istanza di revoca del decreto Tariffe è stata depositata dall'Avvocatura dello Stato in data odierna per conto del ministero della Salute

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto da Andre Terzic della Mayo Clinic di Rochester

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti