dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Latte e latticini, rischio neutro per lo sviluppo del diabete 2

Diabetologia Redazione DottNet | 14/12/2016 13:51

Secondo i ricercatori danesi rappresentano uno scudo contro alcuni tumori

I prodotti lattiero-caseari sono importanti in una corretta alimentazione e possono aiutare a proteggersi dalle malattie croniche più diffuse. In particolare, in relazione ai tumori, il consumo di latte e latticini è risultato inversamente associato (quindi protettivo) al rischio di cancro del colon-retto, della vescica, dello stomaco e della mammella, e non associato (ininfluente) al rischio di cancro del pancreas, dell'ovarico, del polmone. Inconsistente il rischio per il cancro alla prostata. Ad affermarlo - rende noto Assolatte - un gruppo di ricercatori delle università di Copenhagen, Wageningen e Reading, indagando il rapporto tra consumo di latticini e salute.

Assolatte spiega che la review scientifica "Milk and dairy products: good or bad for human health? An assessment of the totality of scientific evidence", pubblicata su "Food & Nutrition Research", ha valutato le prove fornite da meta-analisi di studi osservazionali e randomizzati controllati sul consumo di prodotti lattiero-caseari e il rischio di obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, osteoporosi, cancro e per tutte le cause di mortalità.

Le evidenze più recenti suggeriscono che l'assunzione di latte e derivati è associata alla riduzione del rischio di obesità infantile, mentre negli adulti migliora la composizione corporea e facilita la perdita di peso durante le diete ipocaloriche. Inoltre, l'assunzione di latte e latticini è associata a un rischio neutro o ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2 e a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, in particolare di ictus. Quanto alle bevande vegetali, che alcuni preferiscono al latte ritenendole più salutari, la review conclude che, dal punto di vista nutrizionale, sono alimenti completamente diversi dal latte e che la valutazione dei loro effetti sulla salute dell'uomo richiede ulteriori verifiche.

pubblicità

"Questa review della migliore letteratura scientifica disponibile - commenta Andrea Ghiselli, dirigente medico del Centro alimenti e nutrizione (Crea) e presidente della Società italiana di scienza dell'alimentazione - dimostra in maniera solida che i prodotti lattiero caseari, i quali presentano una ricchezza di nutrienti pressoché unica per la salute dell'osso, possono contribuire non solo alla copertura dei fabbisogni di calcio, fosforo, zinco ecc ma anche esercitare un effetto protettivo su molte patologie croniche non trasmissibili".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"

Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura

dottnet.article.interested

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti