
La malattia è letale nel 10% dei casi; la politica decida sull'obbligo
Anche la corsa in ospedale più rapida non mette al riparo dall'esito peggiore in caso di meningite, mentre l'unica vera prevenzione è il vaccino. E' il parere di Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria, sul caso del bambino di 22 mesi non vaccinato morto a Firenze a causa del meningococco C.
Una volta che si sviluppa la malattia, sottolinea l'esperto, è molto difficile intervenire. "E' dimostrato che il tempo medio di arrivo in ospedale è 16-18 ore - sottolinea l'esperto - si è già nella fase in cui un paziente su dieci muore e tre su dieci hanno esiti permanenti, l'unico vero salvavita è la vaccinazione, bisogna pensarci prima.
Sull'eventualità di introdurre l'obbligo vaccinale, di cui spesso si parla soprattutto dopo casi come quello fiorentino e in considerazione del calo delle vaccinazioni che si vede in tutto il Paese, Villani 'passa la palla' alla politica. "Le società scientifiche hanno indicato chiaramente cosa debba essere fatto in tema di vaccinazioni, c'è un 'Calendario per la vita' che abbiamo stilato. Ora la politica deve decidere cosa vuole fare, se vuole l'obbligatorietà. Noi diciamo chiaramente che tutti i bambini vanno vaccinati per tutte le malattie indicate, poi è chiaro che se non viene attuato è responsabilità della politica. Tutte le morti evitabili come questa devono far riflettere, noi come società scientifiche produciamo documenti, facciamo campagne, convegni, diciamo cosa è opportuno, ma è la politica che deve scegliere, è meglio fare le vaccinazioni o piangere i morti?".
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Clerici (Amcli), "basta giustificare 'oscurantismo' dei no vax"
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti