Il 70% pediatri ne assiste otre 800, 5mln gli accessi annui al Ps
Meno ricoveri in ospedale per i bambini, visto che in Italia se ne contano quasi il doppio rispetto a altri Paesi europei. Più cure pediatriche territoriali per diminuire l'impatto sul Pronto Soccorso, a cui ogni anno accedono ben 5 milioni di bimbi, in genere nei giorni prefestivi e festivi e nel 90% dei casi con codice bianco o verde, ma 3 volte su 10 gestiti da medici per adulti. E' quanto emerge dallo schema di Linee di Indirizzo e della Rete dell'Emergenza-Urgenza pediatrica (clicca qui per scaricare il documento completo), elaborato da un tavolo di esperti coordinati dal Ministero della Salute.
Secondo il
Di fatto il tanto ospedale corrisponde al poco territorio. Il 70% dei pediatri assiste oltre 800 bambini. Su 7mila pediatri di libera scelta, oltre la metà (52%) hanno tra 55 e 70 anni. Secondo le linee guida, per migliorare l'assistenza pediatrica il nodo è quindi l'integrazione ospedale-territorio sul modello h12 delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, ovvero con assistenza continuativa almeno 12 ore al giorno. E' ritenuto infatti fondamentale per la gestione di nodi come la terapia del dolore, la cura di malattie rare e croniche, di neonati pretermine, bimbi migranti e con disabilità nello sviluppo. Tra i punti su cui porre attenzione, anche la Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza "al fine di garantire l'individuazione precoce dei disturbi psichici gravi".
Il documento individua criteri standard per l'assistenza pediatrica, in cui le "cure primarie devono avere un ruolo centrale" e chiede alle Regioni di individuare "percorsi di formazione integrata del personale medico e sanitario coinvolto nelle cure pediatriche". Infine prevede un Comitato con funzioni di coordinamento e verifica delle azioni intraprese.
fonte: ministero salute
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"
Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Con immunizzazione dei nuovi nati - 70% degli accessi ai Pronto Soccorso e delle visite ambulatoriali e -80% dei ricoveri per complicanze
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti