In Lombardia apparirà un cartello che informerà i pazienti riguardo alle pratiche corrette in tema di registrazioni audio e video
Le immagini scattate all'interno dell'Ospedale di Nola con i pazienti curati a terra hanno fatto il giro del mondo attraverso i social. Ma ai camici bianchi, impegnati nel loro lavoro quotidiano, la cosa non è andata giù. E così in tutte le strutture della Lombardia, prima regione a avviare un'iniziativa del genere - ma non è escluso che l'esempio verrà seguito anche nel resto del Paese - apparirà un cartello che informerà i pazienti riguardo alle pratiche corrette in tema di registrazioni audio e video. E soprattutto che non sarà possibile diffondere attraverso i social foto e video girati negli ospedali.
Un tema importante, che coinvolge tutti, ma in particolare diventa scottante con la registrazione dei colloqui con i medici.
In effetti, il documento del gruppo di lavoro lombardo sul tema osserva che i riverberi della questione possono "proiettarsi su scala ben più vasta, fino a tradursi in problemi per l’organizzazione sanitaria, specie se il mutare delle condotte professionali determina un maggior assorbimento di risorse, in forma di tempo di interazione con i pazienti, maggior numero di prestazioni diagnostiche e/o trattamenti terapeutici".
In Italia l’articolo 5 della legge sulla privacy consente, per questioni che ci riguardino direttamente, le registrazioni nascoste, ovvero senza chiedere all’interlocutore, in questo caso il medico, il permesso di registrare il colloquio. Ma è cosa ben diversa se la registrazione viene poi diffusa sui social media, caso in cui va richiesto uno specifico consenso. I cartelli apposti negli ospedali dovranno, dunque, riportare i riferimenti di legge e ricordare che nelle sedi sanitarie non si può riprendere quel che si vuole.
O meglio, non lo si può redistribuire senza criterio. Il che però non tranquillizza il presidente dei medici. "Io capisco — dice Rossi al Corriere — che di questi temi si parli nei convegni o sulle riviste di giurisprudenza. Ma sancire per provvedimento regionale che i medici si possano registrare in maniera occulta, proprio non arrivo a comprenderlo. È un caso in cui non si sentiva il bisogno di intervento del legislatore". Oltretutto, aggiunge, "è molto fastidioso che il medico si possa registrare e la struttura, anche se carente, no".
Fonte: corriere, omceo milano
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti