Canali Minisiti ECM

Aifa e Agcom firmano un protocollo su prezzi e sicurezza dei farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 20/01/2017 13:37

L'accordo prevede anche la collaborazione per le segnalazioni a Parlamento e Governo

Firmato un protocollo di intesa tra l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa): tra gli obiettivi della cooperazione, innanzitutto quello di favorire la segnalazione reciproca di ipotesi di violazioni riguardanti la negoziazione dei prezzi dei farmaci, casi di contraffazione e di vendita a distanza di prodotti farmaceutici.
    Il protocollo - sottoscritto dai presidenti delle due istituzioni, Giovanni Pitruzzella e Mario Melazzini - prevede anche la collaborazione per l'elaborazione di segnalazioni a Parlamento e Governo, la cooperazione nell'ambito di indagini conoscitive e il coordinamento degli interventi istituzionali nelle materie comuni. Per questo, Aifa e Agcm attueranno un scambio di documenti, dati e informazioni, e costituiranno un tavolo di confronto anche con l'obiettivo di arrivare a "interpretazioni condivise" sui settori di rispettiva competenza. Saranno inoltre organizzati convegni e iniziative di approfondimento, oltreché campagne di informazione mirate alla sensibilizzazione dei cittadini. 
   

 Vigilare in modo ancora più mirato e intervenire tempestivamente contro il fenomeno della contraffazione dei farmaci e le vendite illegali online di medicinali.

E' questo il primo obiettivo, "a tutto vantaggio dei cittadini-pazienti", del Protocollo d'intesa come spiega  il direttore generale Aifa, Mario Melazzini.     "Rafforzeremo ancora di più questo tipo di monitoraggio - ha detto Melazzini - così come le campagne informative sui rischi per la salute rivolte ai cittadini". L'obiettivo, ha aggiunto, è inoltre anche quello di "creare un circuito informativo tra le due istituzioni, soprattutto laddove c'è la possibilità di far emergere pratiche di mercato scorrette. Rafforzeremo dunque la vigilanza su concorrenza e pratiche di vendita".
    Ricadute importanti a tutela dei pazienti, dunque, ma non solo: "Questa collaborazione - ha sottolineato il presidente Agcm, Giovanni Pitruzzella - sarà utile anche al mercato e alle imprese del farmaco, protagoniste di un settore cruciale per l'economia e lo sviluppo del Paese".

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 8 farmaci

Aifa | Redazione DottNet | 06/03/2025 13:22

Sarà rimborsabile il farmaco per la progeria, la malattia rara di cui era affetto Sammy Basso

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti