Canali Minisiti ECM

Fimp, i pediatri di famiglia sono essenziali per favorire i vaccini

Pediatria Redazione DottNet | 09/02/2017 17:39

La Fimp punta inoltre sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili

Il ruolo del pediatra di famiglia è "fondamentale per favorire le vaccinazioni tra i giovanissimi e per promuovere una comunicazione corretta con le famiglie sul tema della prevenzione delle gravi malattie". Ad affermarlo Giampietro Chiamenti, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP).     "Soprattutto possiamo avere un ruolo attivo - sottolinea Chiamenti in una nota - nell'organizzazione ed erogazione delle vaccinazioni a fronte di una situazione che già nella routine dimostra di non essere in grado di soddisfare tempestivamente le domande relative all'offerta attiva e gratuita imposta dai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) abbinati al Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2016-2018. Questo sta comparendo in modo anche più evidente nelle situazioni di emergenza, come quella che si sta manifestando di recente con i casi di meningite".

pubblicità

La Fimp punta inoltre i riflettori sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili: "Alcune patologie sessualmente trasmesse sono in forte aumento in tutta Europa - spiega Luigi Nigri Vice Presidente Fimp -. La prima esperienza sessuale degli italiani in media è intorno ai 16-17 anni. I giovani non conoscono le principali regole della prevenzione come per esempio l'uso della contraccezione. Per evitare un vero boom di contagi, nei prossimi anni, sono necessarie campagne educazionali svolte a livello nazionale. Noi pediatri possiamo aiutare i giovani in questo percorso perché conosciamo e affrontiamo tutti i giorni i problemi collegati alla salute in età adolescenziale. Siamo pronti a fare la nostra parte".

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online

Con immunizzazione dei nuovi nati - 70% degli accessi ai Pronto Soccorso e delle visite ambulatoriali e -80% dei ricoveri per complicanze

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti