Canali Minisiti ECM

Meningite: 178 casi contagiosi nel 2016 e 17 morti

Infettivologia Redazione DottNet | 10/02/2017 14:02

Si tratta di quelli da meningococco; ecco i vaccini per difendersi

 Nel 2016 in Italia sono stati segnalati 178 casi di meningite da meningococco - la stessa forma aggressiva, oltre che contagiosa, che ha colpito l'insegnante di 55 anni morta oggi a Milano - con 17 decessi e un'incidenza in lieve aumento rispetto al triennio 2012-14, ma in diminuzione rispetto al 2015. Numeri che sono però in linea con la media: il ministero della Salute ha infatti più volte sottolineato che, al momento, non esiste alcuna situazione epidemica e la circolazione dei germi che causano la malattia è nella norma attesa in linea coi numeri degli ultimi anni.


    Una situazione particolare si registra però in Toscana, per una trasmissione della malattia più elevata che nel resto d'Italia. Secondo i dati del ministero della Salute, il numero totale dei casi di meningite, dovuti quindi anche agli altri germi come lo pneumococco, è passato da 1479 nel 2014, a 1815 nel 2015 e a 1376 nel 2016, quindi con una diminuzione rispetto al biennio passato. Per quanto riguarda il meningococco di tipo C, il più letale, le cifre dicono che ha causato 36 decessi negli ultimi quattro anni.

Considerando tutti i ceppi di meningococco che danno la meningite, non si supera il 10% della letalità, anche in questo caso con 711 casi nel quadriennio (178 nel 2016) e 77 decessi registrati complessivamente (17 nel 2016). Se si considera l'intero quadriennio analizzato (dal 2013 al 2016), si registrano 629 decessi per meningite da qualsiasi causa, a fronte di 6786 pazienti diagnosticati. Gli agenti batterici che causano la meningite sono Neisseria meningitidis (meningocco), il più aggressivo e contagioso; Streptococcus pneumoniae (pneumococco), non contagioso; Haemophilus influenzae. Del meningococco esistono diversi sierogruppi: A, B, C, Y, W135, X. Con la vaccinazione è però possibile difendersi. Esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC) è il più frequentemente utilizzato e protegge solo dal sierotipo C; il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y; il vaccino contro il meningococco di tipo B.

pubblicità


    La vaccinazione contro il meningococco C è gratuita e prevede una sola dose a 13 mesi. Con il nuovo Piano di prevenzione vaccinale 2017-19 si introduce, nel primo anno di vita, anche la vaccinazione gratuita contro il meningococco B.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Signorelli, "fra i primi segni il mal di testa e la rigidità"

Il Dialogue meeting promosso da Italian Health Policy Brief

Lo studio ha incluso tutti i casi confermati in laboratorio di malattia meningococcica invasiva nei bambini di età inferiore ai 60 mesi tra il 5 ottobre 2015 e il 6 ottobre 2019 in Spagna

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti