Canali Minisiti ECM

Staminali, due interruttori le fanno regredire

Oncologia Redazione DottNet | 16/02/2017 14:52

Scoperti da italiani, sono utili per i tumori e per la medicina rigenerativa

Due interruttori molecolari fanno viaggiare le cellule staminali nel tempo: possono portarle indietro, facendole regredire a uno stadio più indifferenziato, oppure possono spingerle in avanti, facendole specializzare. La scoperta potrebbe avere ricadute importanti sia sulla terapia dei tumori sia sulla futura medicina rigenerativa.

La scoperta, a guida italiana, è pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports. I due interruttori molecolari sono una vitamina e un aminoacido. Li ha scoperti il gruppo internazionale coordinato dall'Istituto di genetica e biofisica 'A.

Buzzati-Traverso' del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr) di Napoli. "Abbiamo scoperto con sorpresa che nelle cellule staminali un ruolo chiave è svolto da due insospettabili attori", dice Gabriella Minchiotti, dell'Igb-Cnr e tra gli autori dello studio. Si tratta, spiega, di due "metaboliti, ossia molecole molto piccole indispensabili per la vita della cellula, che corrispondono alla vitamina C e all'aminoacido L-Prolina".

pubblicità

Nella ricerca, prosegue, "abbiamo dimostrato che le cellule staminali embrionali pluripotenti, ossia le cellule staminali presenti nei primissimi stadi dello sviluppo, se trattate con la vitamina C acquisiscono uno stato più immaturo, ossia primitivo, mentre se trattate con l'aminoacido L-Prolina danno luogo alla formazione di una cellula embrionale più matura". Le due molecole, quindi, "agiscono in maniera del tutto opposta sulle cellule staminali embrionali, determinando delle modifiche al Dna che non ne alterano la sequenza, bensì il modo in cui viene letto e quindi la sua attività".

Il risultato è particolarmente importante perchè, osserva la ricercatrice, costituisce "un grande passo in avanti nella ricerca in quanto attraverso la regolazione dei metaboliti possiamo inibire o attivare i meccanismi che determinano la crescita e il destino delle cellule staminali embrionali e in futuro anche di quelle tumorali".

Fonte: ansa, Stem Cell Reports.

Commenti

I Correlati

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Intervento sul fegato: "Innovazione nel trattamento delle neoplasie"

Combinando due chemioterapici, i ricercatori sono riusciti a superare il problema che affligge i malati di tumore al colon-retto metastatico, che in oltre il 95% dei casi non rispondono all'immunoterapia

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti