La poltica deve farsi carico del problema che interessa famiglie e sanità pubblica
"Serve maggior impegno da parte della politica per promuovere attività fisica nelle scuole. Purtroppo siamo molto arretrati da questo punto di vista. Mentre la sedentarietà interessa il 16% dei giovanissimi. Sei su dieci passano troppo tempo davanti a TV e videogiochi". E' l'appello che arriva da Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), a margine della presentazione della campagna educazionale "Dammi il 5", promossa da pediatri e nutrizionisti col contributo scientifico dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
"La sensibilizzazione di famiglie e insegnanti a corretti stili di vita - spiega - è importante, serve però anche un'alleanza virtuosa che coinvolga Miur e Ministero della Salute, per far sì che a scuola sia possibile non solo aver cura dell'alimentazione ma anche promuovere attività fisica.
"Un obeso ha infatti - aggiunge Giampietro Chiamenti, presidente nazionale Fimp - un'aspettativa di vita inferiore di dieci anni rispetto ad un normo-peso. I chili di troppo in età pediatrica favoriscono la probabilità di sviluppare una serie di malattie croniche non trasmissibili come disturbi cardiovascolari, tumori, insufficienza respiratoria, ipercolesterolemia, ipertensione e diabete". Il problema è globale ma colpisce in modo diverso le varie regioni. "In Italia quelle del Sud - spiega Giuseppe Morino, Responsabile dell'Unità Operativa Educazione Alimentare dell'Ospedale Bambino Gesù - sono maggiormente interessate. In Campania, per esempio, il tasso di sovrappeso/obesità interessa 1 bambino su 2, mentre in Lombardia solo il 23.6% è interessato"
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti