Canali Minisiti ECM

Nyt attacca l'oncologo Croce per cattiva condotta scientifica

Oncologia Redazione DottNet | 09/03/2017 11:29

Avrebbe pubblicato dati falsificati senza subire penalizzazioni

 Il New York Times attacca Carlo Croce, l'oncologo ricercatore italiano che lavora all'Ohio State University e membro del National Academy of Sciences. Secondo il quotidiano, che cita alcune fonti, la brillante carriera di Croce non e' priva di controversie, con il suo laboratorio accusato di essere piu' concentrato a ''sfornare'' documenti e articoli che a ''valutare attentamente i dati sperimentali''.


    Negli ultimi anni - riporta il New York Times - Croce e' stato accusato da alcuni colleghi di aver falsificato dati, di plagio e cattiva condotta scientifica.

Nonostante le denunce e le accuse, Croce ''non e' mai stato penalizzato per la sua condotta dalle agenzie federali'' e dall'universita'. All'ateneo molti non erano a conoscenza delle accuse prima di essere stati contattati dall'Fbi, ma ora si impegnano a indagare meglio il caso. ''L'universita' ha istituto una revisione indipendente esterna'' afferma Christopher Davey, portavoce dell'Ohio State University, sottolineando che l'avvio di una revisione ''non indica che sono state scoperte prove di cattiva condotta scientifica o altro''.

fonte: NYT, ansa

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti