Frequenti i disturbi di secchezza vaginale, ma il laser è risolutivo
Cistite, secchezza vaginale, difficoltà ad avere rapporti sessuali. Sono 'piccoli' ma frequenti disturbi, troppo spesso trascurati e taciuti, che interessano una donna su dieci. Per migliorare la comunicazione tra medici e pazienti su questo problema, che incide molto sulla qualità di vita delle donne con tumore, gli oncologi e i ginecologi lanciano la campagna nazionale "FemiLift, per la qualità della vita della paziente oncologica", presentata al ministero della Salute.
Sono stati ben 50.200 i nuovi casi di cancro del seno nel 2016, 8.200 all'utero e 5.200 dell'ovaio. Ma, a fronte di questi numeri, solo il 10% delle donne parla con il proprio medico degli effetti collaterali di ormonoterapia, chemioterapia e radioterapia.
La maggior parte delle donne, per pudore o scarsa conoscenza, non ne parla con il medico. Ma esistono trattamenti risolutivi. Le uniche terapie finora disponibili erano i trattamenti ormonali, non utilizzabili però da donne che hanno avuto un tumore per l'alto rischio di favorire una recidiva, e da gel lubrificanti, che però hanno un'efficacia solo a breve termine. Oggi sono invece disponibili anche laser. "E' un'opzione efficace perché agiscono stimolando direttamente il collagene - spiega Paolo Scollo, direttore Ginecologia dell'Ospedale Cannizzaro di Catania e past president della Società Italiana Ginecologia e Ostetricia (Sigo) - che riacquista la capacità di produrre muco e la vagina torna all'elasticità originaria". Dal punto di vista psicologico, conclude l'esperto, "un vero e proprio ritorno alla vita".
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti