dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Statine fanno aumentare rischio di diabete in donne anziane

Diabetologia Redazione DottNet | 16/03/2017 13:56

Le probabilità crescono con dosi maggiori

Nelle donne anziane con più di 75 anni i farmaci a base di statine, presi per abbassare il colesterolo, fanno aumentare il rischio di sviluppare il diabete del 33%. Lo ha verificato uno studio dell'università australiana del Queesnland, pubblicato sulla rivista Drugs and Ageing. Il rischio inoltre raddoppia nelle pazienti che prendono dosi maggiori di statine.     ''Abbiamo visto che quasi il 50% delle donne tra i 70 e 80 anni assumono statine, e al 5% di loro è stato diagnosticato per la prima volta il diabete - spiega Mark Jones, uno dei ricercatori - Le statine sono molto prescritte in questa fascia d'età, ma ci sono pochi studi clinici sui loro effetti nelle donne più anziane.

La maggior parte delle ricerche infatti coinvolge uomini tra i 40 e 70 anni''.

La cosa più preoccupante, continua Jones, è l'effetto-dose, cioè l'aumento del rischio di diabete di pari passo con l'aumento del dosaggio delle statine. ''In oltre 10 anni di studi a molte donne sono state prescritte dosi sempre più alte - prosegue -. I medici di base e le pazienti dovrebbero però essere informati dei rischi.     Andrebbe inoltre fatto un monitoraggio regolare sui livelli di zuccheri nel sangue sulle donne anziane che prendono statine, per rilevare precocemente e gestire il diabete''.

pubblicità

fonte: ansa

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Prof. Riccardo Candido, presidente AMD: “Deve inserirsi in un contesto di collaborazione strutturata tra medicina generale e specialistica”

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Buzzetti (Sid): "Riconosce il valore di questi medicinali e segna maggiore autonomia gestionale della cronicità"

Studio su Lancet apre a nuove strategie di diagnosi e cura

dottnet.article.interested

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti