Canali Minisiti ECM

Morti in corsia: arrestato il primario dell'ospedale di Saronno

Professione Redazione DottNet | 17/03/2017 12:07

E' finito ai domiciliari su decisione della Cassazione per omessa denuncia e favoreggiamento

I carabinieri hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari di Nicola Scoppetta, primario del Pronto Soccorso dell'ospedale di Saronno, indagato per favoreggiamento personale e omessa denuncia nell'ambito dell'indagine della Procura di Busto Arsizio (Varese) per morti sospette in corsia.

L'arresto è scattato dopo la decisione della Corte di Cassazione che ravvisando sussistenti i presupposti della misura cautelare, tre giorni fa ha respinto il ricorso della difesa, avallando la decisione del Tribunale del Riesame e rendendo esecutivo il provvedimento.

La Procura di Busto aveva richiesto l'arresto di Nicola Scoppetta il 29 novembre scorso, contestualmente agli arresti dell'ex vice primario del pronto soccorso saronnese Leonardo Cazzaniga, accusato di quattro morti in corsia, e della sua amante e infermiera Laura Taroni, con cui è accusato in concorso anche delle morti di tre familiari della donna.

La richiesta era allora stata rigettata dal gip del Tribunale di Busto.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti