L’analisi dei fattori associati al decorso clinico è importante per la prevenzione ed il trattamento della rinosinusite cronica.
La rinosinusite cronica descrive un’ampia varietà di condizioni infiammatorie croniche della mucosa nasale e dei seni paranasali, una patologia comune soprattutto nei paesi sviluppati. Tale condizione ha un impatto negativo sostanziale sulla qualità della vita del paziente e sulla spesa sanitaria. In linea con il progressivo sviluppo di interventi endoscopici, il tasso di successo degli interventi chirurgici per la rinosinusite cronica è enormemente migliorato. Ad ogni modo non sono ancora noti i fattori di rischio che influenzano il decorso e l’esito clinico dei pazienti con una rinosinusite cronica.
Per affrontare tale sfida sono stati raccolti ed analizzati i dati clinici ed epidemiologici di pazienti con rinosinusite cronica nel trial clinico condotto da Juan F et al. Lo scopo è quello di identificare i fattori di rischio associati alla prognosi di pazienti sottoposti all’intervento chirurgico per la rinosinusite.
Dati clinici di 288 pazienti con rinosinusite cronica sono stati analizzati retrospettivamente per valutare i fattori di rischio al fine di fornire evidenze cliniche per la diagnosi e il trattamento della rinosinusite cronica. Per lo studio sono stati coinvolti 177 maschi e 111 donne, di età compresa tra 22 e 83 anni, ed è stata valutata l’efficacia dell’operazione chirurgica. Dopo aver subito la terapia chirurgica mediante tecnica Messerklinger, il 64.9% dei pazienti è guarito completamente e il 25% ha riscontrato notevoli miglioramenti. L’analisi statistica ha rivelato che 11 variabili sono correlate alla prognosi clinica della rinosinusite cronica tra cui: età, storia di rinite allergica, severità di disosmia, storia di chirurgia per sinusite e l’uso a lungo termine di decongestionanti nasali. Questi sembrano essere fattori di rischio per i quali una terapia adeguata dopo la chirurgia si rivela un fattore protettivo importante.
É necessaria una maggiore analisi dei fattori associati con la prognosi clinica di pazienti con rinosinusite cronica a seguito dell’operazione chirurgica endoscopica dei seni, per poter offrire delle evidenze consolidate per la prevenzione ed il trattamento della rinosinusite cronica.
Lo studio suggerisce quindi la possibilità di individuare la terapia più adeguata in base ai fattori di rischio al fine di garantire una migliore risposta terapeutica post-operatoria.
Fonte:
Juan F. et al. Risk Factors of Chronic Rhinosinusitis After Functional Endoscopic Sinus Surgery. Med Sci Monit, 2017; 23: 1064-1068.
"All'Euvas grande successo di partecipazione e contenuti scientifici"
Tecnologia all’avanguardia per il trattamento non invasivo delle patologie intracraniche, corredato di nuovi controlli di qualità e caratterizzato da un’estrema precisione e comfort per il paziente
Giovane africano di 22 anni recupera dignità e speranza
Il comitato scientifico - Antonio Celia (Bassano del Grappa), Mario Falsaperla (Catania), Paolo Fedelini (Napoli) – chiama a raccolta l’eccellenza italiana delle tecniche mininvasive
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti