Canali Minisiti ECM

Diabete, alcuni farmaci abbattono scompenso e mortalità

Diabetologia Redazione DottNet | 22/03/2017 18:28

Studio su 365mila pazienti che usavano inibitori dell'SGLT2i

Un tipo di farmaci usati contro il diabete di tipo 2 riduce significativamente l'ospedalizzazione per scompenso cardiaco e la mortalità per tutte le cause in pazienti diabetici. E' quanto emerge da un ampio studio presentato al 66/mo Congresso dell'American College of Cardiology e condotto in sei paesi, ovvero Danimarca, Germania, Norvegia, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. Nel mondo le persone con diabete di tipo 2 sono circa 415 milioni, un numero destinato ad arrivare a 642 milioni entro il 2040, circa un adulto su 10.

La metà delle morti per questi pazienti è causata da patologie cardiovascolari. Inoltre queste persone presentano un rischio di scompenso cardiaco 2-3 volte maggiore e un aumentato rischio di avere un infarto o un ictus. La sperimentazione CVD-Real è stata condotta su più di 365 mila pazienti con diabete di tipo 2 che assumevano uno dei tre farmaci del gruppo degli inibitori dei cotrasportatori di sodio-glucosio (SGLT2i), ovvero farmaci che agiscono rimuovendo il glucosio attraverso i reni: dapagliflozin, empagliflozin, canagliflozin. L'87% di questi pazienti non aveva mai presentato patologie cardiovascolari. Le analisi, validate dal gruppo statistico accademico indipendente del St. Luke's Mid America Heart Institute di Kansas City, sono state condotte attraverso cartelle cliniche anonime, database di segnalazioni e registri nazionali.

pubblicità

Ne è emerso che, rispetto agli altri farmaci contro il diabete, i SGLT2i sono in grado di ridurre del 39 per cento il rischio di andare incontro a scompenso cardiaco, una delle complicanze del diabete, e del 51 per cento la mortalità per tutte le cause. Lo studio, ancora in corso, si estenderà ora anche a pazienti di Canada, Messico e Giappone.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing