Canali Minisiti ECM

Messo a punto un test genetico per predire il rischio Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 23/03/2017 12:27

Secondo i ricercatori prevede il pericolo di ammalarsi e l'età di esordio della malattia

Usando dati genetici relativi a oltre 70 mila persone (sane o con malattia di Alzheimer), ricercatori Usa hanno messo a punto un test che svela il rischio individuale di Alzheimer e anche l'età cui si potrebbe sviluppare la malattia.  La ricerca è stata condotta da Rahul Desikan della University of California e pubblicata sulla rivista Plos Medicine. Gli esperti hanno costruito il loro indice - battezzandolo indice poligenico di rischio - cercando nel Dna di ciascun individuo del campione tutte le mutazioni note per avere un ruolo nello sviluppo di Alzheimer e mettendole in relazione con età e presenza o assenza di malattia in ciascun partecipante.

Poi hanno verificato il buon funzionamento del loro indice (che non è altro che un punteggio, tanto più elevato quanto maggiore è il rischio di ammalarsi) su altri due gruppi indipendenti di individui.

  E' emerso che l'indice è in grado non solo di dire quanto ciascuna persona è a rischio di Alzheimer, ma anche grosso modo a che età potrebbe sviluppare la malattia. È emerso che le persone con indice maggiore hanno un rischio sette volte maggiore di ammalarsi rispetto a quelle coi valori più bassi dell'indice.    Un indice del genere in futuro potrebbe divenire utile in caso fossero sviluppate terapie preventive, o comunque potrebbe essere utile per fare scelte adeguate per il futuro in base al proprio rischio di Alzheimer.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

L’unica terapia anti-amiloide che ha ottenuto risultati nel dimostrare il rallentamento di progressione alle fasi successive di malattia offrendo la possibilità di interrompere il trattamento quando vi è eliminazione delle placche di amiloide

Da un’indagine di Lilly le priorità dei neurologi per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti