Canali Minisiti ECM

Sangue infetto: risarcimento di un milione da parte del Ministero

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/03/2017 12:13

La somma sarà erogata ai parenti di un contagiato da epatite dopo un intervento a Sassari

Durante un'operazione nell'ospedale di Sassari, per un bypass al cuore, aveva ricevuto con una trasfusione del sangue infetto nel 1988. Poco dopo aveva contratto l'epatite, la cirrosi epatica e quindi un tumore al fegato che lo aveva portato alla morte nel 2003. Ai familiari di Salvatore Furesi, di Alghero, già dipendente dell'Enel, ora il ministero della Salute dovrà pagare 960mila euro. Lo ha deciso il giudice monocratico del tribunale di Cagliari Doriana Meloni.
 

    Alla moglie ed ai tre figli - come ha anticipato il quotidiano La Nuova Sardegna - dovrà essere versato il risarcimento al termine di una causa che era stata avviata dallo stesso Salvatore. Secondo il giudice di primo grado è a causa delle trasfusioni che l'uomo, difeso dall'avvocato Alberto Oggiano, ha contratto la grave malattia poi degenerata e che lo ha portato alla morte. 

Commenti

I Correlati

Un significativo passo avanti nella lotta contro l’Epatite Delta, con risultati che promettono di cambiare la prognosi di molti pazienti. Gli studi più recenti presentati al 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato

I casi di epatite A sono passati da 267 casi nel 2023 ai 443 nel 2024. I casi di epatite B acuta sono passati dai 153 del 2023 ai 189 del 2024

Vincenza Calvaruso, Segretario AISF: “Occorrono prevenzione della steatosi metabolica, politiche contro il consumo di alcol, screening per le epatiti, ricerca farmacologica, diagnosi precoce delle malattie rare"

Pesa la scelta di strutture di qualità ma anche le liste di attesa, contro le quali si è insediato il tavolo Ministero-Regioni per l'applicazione delle legge

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti