
Pesa la scelta di strutture di qualità ma anche le liste di attesa, contro le quali si è insediato il tavolo Ministero-Regioni per l'applicazione delle legge
Nel 2023 un fiume di cittadini si è spostato dalla propria Regione di residenza a un'altra per curarsi. Sono stati infatti circa 670 mila i ricoveri effettuati fuori Regione, con un flusso di quasi 2,9 miliardi di euro di rimborsi che è andato per la gran parte dalle Regioni del Sud verso quelle del Centro-Nord. Le malattie per cui i cittadini si spostano di più sono soprattutto quelle osteoarticolari - in particolare le protesi -, i tumori e, poi, gli interventi ad alta complessità. Sono questi i trend principali che emergono dall'analisi dei dati sulla mobilità sanitaria presentata oggi dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Pesa la scelta di strutture di qualità ma anche le liste di attesa, contro le quali si è insediato il tavolo Ministero-Regioni per l'applicazione delle legge. Intanto i due dati importanti che emergono dall'analisi di quest'anno sono che il livello della mobilità è tornato ai livelli del 2018 ed è ancora in crescita, "anche se vediamo importanti segni di miglioramento in alcune Regioni come Lazio e Campania. Il secondo è che la Lombardia non è più la prima Regione per attrazione ed è stata superata dall'Emilia-Romagna", dice il direttore generale di Agenas Domenico Mantoan.
Il quadro che emerge dai dati Agenas è molto articolato. Nel complesso, si assiste a uno spostamento di risorse (e cittadini) dal Sud verso il Nord, ma esiste una forte variabilità tra le diverse Regioni.
La prima causa di mobilità sono le malattie del sistema muscolo-scheletrico. In questo ambito, l'Emilia-Romagna è regina assoluta, con un saldo positivo di 228 milioni, il doppio rispetto alla Lombardia che è seconda. Per entrambe le Regioni, la gran parte delle prestazioni in questo settore sono realizzate da strutture private convenzionate. L'analisi mostra inoltre una fragilità strutturale dei servizi sanitari del Sud. "I dati di oggi mostrano che in queste Regioni spesso non c'è una sufficiente dotazione di posti letto per acuti e post-acuti e neanche di personale", afferma Mantoan. "Quindi, se vogliamo che nelle Regioni del Sud ci siano ospedali di eccellenza è importante passare anche per il potenziamento delle dotazioni organiche". Intanto, dall'annuale rapporto sulla cronicità di Cittadinanzattiva arriva un nuovo allarme: i pazienti con malattie croniche scontano ritardi nella diagnosi, difficoltà a conciliare le cure specialistiche e quelle primarie, lacune nelle cure a domicilio e problemi con le liste d'attesa, al punto che 1 su 3 è costretto a rinunciare ad alcune prestazioni.
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti