La scelta del ministro Lorenzin è caduta su su terna con Remuzzi e Gaudio
Sarà Stefano Vella il nuovo presidente dell'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco. La decisione formale sarà presa giovedì prossimo in Conferenza Stato-Regioni ma il ministro Beatrice Lorenzin avrebbe già comunicato ufficialmente la sua scelta. Vella è un medico e ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanita ed è stato presidente dell'IAS (International Aids Society) dal 2000 al 2002.
Dirige il Dipartimento del Farmaco presso l'Istituto Superiore di Sanità.
"Buon lavoro a Stefano Vella. Conosco Vella e ne apprezzo le qualità scientifiche e umane. Il compito che lo attende è molto importante ma sono certa che lavorerà con competenza e trasparenza per la riforma di Aifa, luogo decisivo per la salute e la sicurezza dei cittadini". Così Emilia Grazia De Biasi (Pd), presidente della Commissione Sanità del Senato, in merito alla scelta di Stefano Vella come nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La decisione, presa dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, sarà presa formalmente giovedì in Conferenza Stato-Regioni.
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
L'impatto stimato con questa nuova categoria di medicinali che passa alle farmacie è di circa 350-400 milioni di euro
Sarà rimborsabile il farmaco per la progeria, la malattia rara di cui era affetto Sammy Basso
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti