Canali Minisiti ECM

Lorenzin, in 5 regioni le cure sono sotto la soglia minima

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/03/2017 19:20

I commissariamenti migliorano i conti ma i servizi ai cittadini sono al palo. Azione del Codacons

Le regioni 'in rosso' - ovvero le 8 in Piano di rientro o commissariate - hanno migliorato i loro conti, ma un analogo miglioramento non si è registrato sul fronte delle cure garantite ai cittadini nell'ambito del Servizio sanitario nazionale. Tanto che in 5 regioni - Calabria, Molise, Puglia, Sicilia e Campania - i Livelli essenziali di assistenza (Lea) risultano nel 2015 "sotto la soglia minima". L'allerta arriva dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin che, in un'intervista, sottolinea come le prestazioni più carenti riguardino assistenza domiciliare, numero dei posti letto per l'assistenza residenziale, assistenza ai disabili, coperture vaccinali e screening per i tumori.

"Se possiamo dire che i piani di rientro e i commissariamenti hanno funzionato sotto il profilo economico - avverte Lorenzin - lo stesso non può dirsi per le cure. Il ministero verifica continuamente lo stato di salute della Sanità del Paese e in alcuni casi i progressi non sono stati molti. Anzi, alcune regioni hanno addirittura peggiorato i risultati" e "i commissariamenti, come li abbiamo immaginati fino ad oggi, hanno fatto il loro tempo". Da qui la proposta: "Credo che dovremmo agire in maniera più mirata. Possiamo per esempio pensare di ridare alle Regioni la capacità decisionale completa. Ma noi come Stato dovremmo tempestivamente intervenire, commissariando le singole aziende sanitarie, a fronte di standard bassi di erogazione dei servizi".

pubblicità

Affermazioni alle quali i governatori delle Regioni rispondono difendendo il lavoro svolto. Quando lo Stato "commissaria, dovrebbe porsi il problema della inadeguatezza dello Stato medesimo, visto che i commissari appartengono ad esso", ribatte il presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Massimo Garavaglia. E Vincenzo De Luca, presidente della Campania - la Regione con il peggiore punteggio per i Lea nel 2015, secondo i dati anticipati da Lorenzin - precisa che "il dato è del 2015; ad oggi noi siamo molto più avanti. Dobbiamo continuare così".

Anche il governatore pugliese Michele Emiliano spiega che "i dati sono relativi al 2015, ma dal 2016 la Puglia ha lavorato per un Piano che invertisse la rotta: la Regione ha stanziato risorse proprie per circa 70 milioni". L'assessore alla Salute della Sicilia, Baldo Gucciardi, rileva da parte sua che i problemi non sono legati agli standard ospedalieri, ma alla veterinaria. Sulla questione, il Codacons annuncia un esposto alla magistratura contabile, mentre l'Associazione chirurghi ospedalieri definisce "insostenibili 21 sistemi sanitari diversi", esprimendo "apprezzamento" per "il coraggio e la determinazione del ministro nell'affrontare il mancato raggiungimento dei Lea in 5 regioni".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing