Il rischio diminuisce del 70% durante tutto il primo anno di vita
Vaccinare la mamma in gravidanza contro la pertosse diminuisce di oltre il 90 per cento la probabilità che il neonato contragga questa infezione nei primi due mesi di vita, particolarmente critici perché sono quelli in cui è troppo piccolo per esser vaccinato. A dimostrarlo un ampio studio pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics. La pertosse, o tosse convulsa, è un'infezione delle vie respiratorie causata dal batterio Bordetella pertussis che può colpire persone di qualsiasi età, ma è particolarmente virulenta, e in alcuni casi letale, nei bambini appena nati. Nei primi mesi di vita, prima che i neonati possono ricevere la prima dose del vaccino, possono contare su una certa protezione contro la pertosse che deriva da anticorpi materni trasferiti durante la gravidanza.
Tuttavia, se non viene fatto il richiamo alla mamma durante la gestazione, l'efficacia di questi anticorpi nel neonato declina sostanzialmente dalla 6 settimana di età.
fonte: ansa
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti