Canali Minisiti ECM

Feto operato al cuore a 21 settimane, poi parto normale

Pediatria Redazione DottNet | 06/04/2017 19:10

Negli Usa. Aveva un raro tumore, ora ha quattro mesi e sta bene

E' possibile operare il cuore di un feto di 21 settimane, asportare un tumore grande tre volte l'organo, richiudere e far terminare la gravidanza. Lo ha dimostrato Jack Rychik, un chirurgo del Children's Hospital di Philadelpia che è riuscito ad abbassare il proprio primato precedente, che era di un intervento alla settimana 24.     Il bambino, che ora ha quattro mesi e sta bene, è originario dell'Uruguay. Durante un'ecografia al quarto mese di gravidanza, racconta la Cbs, i medici si sono accorti della presenza di un teratoma del pericardio, un raro tumore che si sviluppa nella sacca che avvolge il cuore comprimendolo. I genitori sono subito andati a Philadelphia, dove i medici hanno effettuato l'intervento sul cuore.

Durante l'operazione, durata tre ore, il liquido amniotico è stato asportato, e sostituito poi da una versione sintetica, ed è stata lasciata una piccola porzione di tumore, troppo vicina al cuore, che è stata poi asportata dopo la nascita, avvenuta alla settimana 31. "Al momento dell'intervento il cuore era delle dimensioni di una nocciolina - racconta Jack Rychik, il chirurgo principale -. Il tumore era invece tre volte più grande. Se avessimo aspettato un altro giorno probabilmente sarebbe stato troppo tardi".  

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'obiettivo è offrire ai pazienti operati per un cancro del colon (di stadio II ad alto rischio e stadio III operabile) una terapia più mirata alle caratteristiche molecolari della loro malattia

Facilitare la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare allo stadio iniziale: questo l’obiettivo dei ricercatori del De Bellis

Identifica quelli che rispondono un enzima riparatore del dna

Rapporto Censis, poco più del 60% crede che il cancro si possa prevenire

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti