Facilitare la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare allo stadio iniziale: questo l’obiettivo dei ricercatori del De Bellis
Facilitare la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare (HCC) allo stadio iniziale: questo l’ambizioso progetto cui stanno lavorando i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia IRCCS "Saverio de Bellis" di Castellana Grotte (BA). L’identificazione precoce delle lesioni consente di migliorare notevolmente il trattamento e la prognosi ma, ad oggi, soltanto il 30-40% dei pazienti viene diagnosticato in stadio precoce ed è, quindi, sottoponibile a trattamenti curativi1.
Questo tipo di tumore è subdolo: i sintomi dell’epatocarcinoma, quali perdita di peso, stanchezza, dolore addominale e ittero spesso si manifestano, infatti, quando il tumore è già in stadio avanzato, comportando quindi una conseguente diagnosi tardiva.
L’ecografia dell’addome è lo strumento diagnostico di prima scelta, con una sensibilità del 48% (95%IC:34-62%) e una specificità del 97% (95%IC:95-98%) come emerge da una revisione sistematica di 14 studi su 2524 casi2. L’ecografia è, quindi, altamente specifica ma non sufficientemente sensibile per rilevare l’HCC in molti pazienti cirrotici o per supportare un programma di sorveglianza efficace. Nello specifico la sensibilità dell’ecografia è limitata, in particolare, nelle fasi iniziali del cancro (sensibilità:39-64%; specificità: 76-91%)3.
L’AFP (alfa-fetoproteina) è un marcatore tumorale specifico; la sua sensibilità diagnostica dell’HCC è del 25-60% mentre la sua specificità è del 76-96%4. Da qui nasce l’esigenza di validare nuovi biomarcatori facili da dosare, di basso costo ed eseguibili su larga scala. I ricercatori del De Bellis hanno recentemente sviluppato un nuovo algoritmo, il punteggio GALAD (PG), che include due fattori di rischio indipendenti di HCC: sesso del paziente (G) ed età (A). La combinazione di questi due fattori demografici con tre biomarcatori (alfafetoproteina, alfafetoproteina-L3 e desgamma carbossi protrombina) facilita il rilevamento dell'HCC allo stadio iniziale con una sensibilità dell'86% e una specificità del 90% in una coorte britannica. Gli studi dei ricercatori del De Bellis hanno dimostrato che il punteggio Galad è attualmente il migliore predittore di rischio di sviluppo di HCC, potendo individuarne la comparsa con 10 anni di anticipo5 e hanno anche dimostrato che valori più elevati di PG correlano con una prognosi peggiore ed una minore sopravvivenza6.
"La corretta diagnosi di epatocarcinoma rappresenta una tappa fondamentale per definire il percorso terapeutico più adeguato per i pazienti. Identificare e caratterizzare precocemente le lesioni consente di migliorare nettamente la prognosi della patologia, ci permette di mettere in atto interventi curativi come trapianto o resezione epatica che, tenendo sempre presente sia lo stato del fegato che del paziente stesso, eliminano completamente il nodulo maligno" – dichiara il Prof. Gianluigi Giannelli, Direttore Scientifico dell’Istituto de Bellis.
La Regione Puglia sta emergendo come eccellenza nell’ambito della sanità: il dosaggio dei biomarcatori descritti richiede l’impego di una strumentazione recentemente acquisita dall’IRCCS de Bellis e questa strumentazione è la seconda presente in tutto l’ambito nazionale. "Rilevare precocemente la presenza del tumore al fegato è l’elemento fondamentale per garantire un trattamento ottimale della malattia e siamo molto orgogliosi di poter mettere a disposizione la nostra tecnologia per la prevenzione di questa patologia così aggressiva. L’investimento in tecnologia è per noi un impegno costante che ci consente di rispondere ad una vastissima gamma di esigenze mediche, offrendo prodotti avanzati a beneficio delle persone e degli specialisti" conclude Davide Campari, Managing Director di Fujifilm Healthcare Italia. Il cancro al fegato è il sesto tumore al mondo per incidenza7 e l’epatocarcinoma (HCC) rappresenta il 90% di casi di cancro al fegato8. In Italia sono stati diagnosticati più di 10.000 nuovi casi nel 2020 e l’epatocarcinoma costituisce circa il 75-85% dei casi.
A livello globale, si stima che l’epatocarcinoma sia la quarta causa di decessi per cancro9 e, in Europa, la patologia ha una prevalenza complessiva di 15 casi su 100.000 nella popolazione generale e un’incidenza di 3,221 nuovi casi su 100.00010. L’Italia, in particolare, è il primo paese in Europa per numero di nuovi casi di tumore al fegato diagnosticati ogni anno con circa 11.700 nuovi casi/anno e circa 9.700 decessi/anno. Da rapporto epidemiologico dell’Associazione Italiana per lo studio del fegato, inoltre, il 90.4% dei tumori insorge in pazienti con cirrosi. Nel nostro Paese, la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti effetti da HCC è pari al 20% e la sopravvivenza a 10 anni dalla diagnosi è di circa il 10%11.
Bibliografia
L’associazione fra radiochirurgia e terapia ormonale raddoppia la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore della prostata oligometastatico
Oltre 4mila casi l'anno, il 7% in fase precoce. Perrone,"resta una sfida"
La combinazione FTD/TPI più bevacizumab rappresenta un significativo progresso nel trattamento del mCRC refrattario migliorando il continuum of care dei pazienti con malattia in fase avanzata
AIGO, associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri, ha redatto un vademecum con preziosi consigli per prevenire uno dei tumori più diffusi nella popolazione italiana
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti