Omeoimprese al ministero della Salute: proroga delle domande di rinnovo, a rischio posti di lavoro
Primo grande calo nel consumo di prodotti omeopatici, con quasi il 5% in meno di fatturato e oltre il 7% in meno di confezioni vendute In Italia. I nuovi dati diffusi in occasione della Giornata dell'Omeopatia, che si tiene il 10 aprile in tutto il mondo, tratteggiano il 2016 come l'anno "nero" del settore. Una crisi non dovuta al distacco da parte degli italiani, denunciano le imprese, ma dal peso della burocrazia. Sono 8 milioni gli italiani che usano l'omeopatia almeno una volta all'anno.
Ci curano soprattutto riniti, raffreddori, influenze (63,6%), dolori articolari o muscolari (30,4%), allergie e problemi respiratori (21,8%).
Senza un dialogo con il governo si prospettano perdite fino a 70milioni e migliaia di posti di lavoro a rischio", è l'appello del presidente di Omeoimprese, Giovanni Gorga. Sono queste, spiega l'associazione che riunisce le imprese italiane produttrici di medicinali omeopatici, le conseguenze della scadenza del termine ultimo, previsto per il 30 giugno 2017, per la consegna all'Agenzia del Farmaco (Aifa) delle domande di rinnovo dell'AIC relative ai prodotti in commercio. Se oggi sono circa 13.000 i medicinali omeopatici sul mercato, a seguito dei dossier di registrazione richiesti da Aifa "ne resteranno non più di 5.000-6.000". Il motivo è presto detto. "Le aziende - spiega Gorga - hanno cominciato a ritirare i prodotti per i quali non intendono rinnovare le autorizzazioni, una procedura onerosa e complicata", che richiede più tempo del previsto. Quello evidenziato dal fatturato dello scorso anno è quindi "un calo fisiologico, legato ad una selezione dei prodotti". Omeoimprese si batte quindi per ottenere dal Ministero della Salute una proroga alla scadenza del prossimo 30 giugno. "Senza un rinvio - conclude Gorga - tutto quello che non sarà stato consegnato nei termini di legge sparirà dalle farmacie entro il 2018. Una vera ecatombe per il settore".
L'Italia sulla fiducia è al 66%, subito dopo la Francia (73%), ma prima di Spagna (61%), Usa (60%) e Canada (50%)
L’art. 85, comma 2, del citato D.Lgs. 219/2006 precisa che l’etichettatura e il foglio illustrativo dei medicinali omeopatici recano obbligatoriamente la frase “senza indicazioni terapeutiche approvate"
Secondo la Suprema Corte non è minimamente dubitabile la riconducibilità del farmaco omeopatico al concetto di medicinale, stante l’ampia definizione allo scopo fornita dal D.Lgs. n. 219 del 2006
L'Associazione diffida l'editore: l' 'Omeopatia è riconosciuta e tutelata'. Burioni: Il contratto che ho firmato con Rizzoli riporta un titolo completamente diverso
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti