Secondo gli esperti la droga funziona in chi non risponde alle cure
La ketamina, un anestetico usato anche illegalmente come droga, può aiutare i pazienti che soffrono di depressione e non rispondono alle terapie tradizionali. Lo affermano due ricercatori dell'università di Oxford in una lettera pubblicata da Lancet Psichiatry, in cui si sottolinea però come la somministrazione debba essere controllata. "La ketamina funziona dove nient'altro è stato d'aiuto prima - sottolinea al sito della Bbc Rupert McShane, uno degli autori -. Decine di migliaia di persone potrebbero essere aiutate dal suo uso come farmaco".
Nel test portato avanti dall'università inglese circa 100 pazienti con depressione grave sono stati trattati con la droga, e il 40% ha avuto dei miglioramenti.
fonte: ansa
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Plos Medicine: gli adulti con una storia di depressione si ammalano di patologie fisiche circa il 30% più velocemente di chi non ne soffre
Uno studio della New York University mette in relazione le condizioni di salute delle donne in gravidanza con la possibilità che i bambini sviluppino la sindrome autistica
I ricercatori dell'Università di Edimburgo e del King's College di Londra hanno analizzato i dati genetici di 680mila persone con depressione e di quattro milioni di persone senza depressione, provenienti da 29 Paesi
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
dottnet.title.comments