Canali Minisiti ECM

Pochi sanno che l'HPV causa tumori anche nell'uomo

Infettivologia Redazione DottNet | 03/05/2017 13:52

Secondo la ricerca del Censis, per 1 su 2 le informazioni sono poche poco chiare

Ne sanno poco sul Papillomavirus (HPV) e lamentano la mancanza di informazioni disponibili. Su 10 genitori di adolescenti italiani, 9 sanno che alcuni ceppi di questo virus sono responsabili del tumore al collo dell'utero, ma solo uno su due sa che provoca tumori anche nell'uomo. E quasi la metà afferma che le informazioni al riguardo sono poche e poco chiare (49%). 

A far luce sulle conoscenze in merito a questo virus molto diffuso ma che può rivelarsi letale
, è la nuova ricerca del Censis "Chi ha paura del Papillomavirus? Com'è cambiato l'atteggiamento dei genitori italiani verso la vaccinazione anti-HPV", presentata oggi a Roma, a sei anni di distanza da un precedente studio sul tema.

    Dal rapporto, realizzato col contributo non condizionante di MSD Italia, emerge che l'85% dei genitori afferma di sapere cosa sia questo virus che si contrae attraverso rapporti sessuali non protetti, ma tra i papà la quota si abbassa al 76%.

L'87% dei genitori sa che alcuni ceppi sono responsabili del tumore al collo dell'utero, ma spesso si ritiene che colpisca esclusivamente le donne: solo il 47% sa che può essere responsabile di

dottnet.it/articolo/20791/hpv-responsabile-di-tumori-anche-nel-maschio/" target="_blank">tumori che riguardano anche l'uomo, come quello al pene o all'ano. E solo il 34% delle mamme è consapevole che l'HPV può causare i condilomi genitali, numero in calo rispetto al 2011, quando erano il 43,5%. 

Sempre più rilevante è il ruolo dei media nell'informazione: il 39% dei genitori si è informato sull'HPV dal medico, il 44% attraverso i media tradizionali, il 31% sul web, il 26% da familiari e amici, il 22% attraverso le Asl. 

In generale lamentano informazioni poco chiare ma il 32% dei genitori
è favorevole alla vaccinazione perché protegge dal tumore e l'88% è favorevole all'estensione della vaccinazione gratuita anche ai maschi di 12 anni. Tuttavia anche in questo caso pesa il clima culturale 'anti-vaccini'. Al 34% delle mamme di femmine, infatti, la vaccinazione è stata espressamente sconsigliata (anche da sanitari): la quota è aumentata rispetto al 2011, quando era il 25,6%.

pubblicità

Un terzo dei genitori ha vaccinato il figlio contro il Papillomavirus (HPV), in particolare il 56,6% ha dichiarato di aver vaccinato le proprie figlie, il 7,3 i propri figli.

  Numeri in linea con quelli dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) secondo cui il 56,3% delle ragazze nate nel 2003 sono state vaccinate, ma i dati di copertura negli ultimi anni si sono molto ridotti, tanto che per le nate tra il 1997 e il 2000, ovvero ragazze oggi 16-19enni, la copertura completa contro l'Hpv (con 3 dosi) era circa il 70%. La copertura tra i maschi adolescenti si ferma invece intorno al 7,3%, perché ad oggi è gratuita e offerta ai maschi nel dodicesimo anno di vita solo in Sicilia, Puglia, Calabria, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Molise, province di Trento e Bolzano.    Dalla ricerca, basata su interviste a 1.200 madri e padri italiane, emerge inoltre una differenza regionale per quanto riguarda l'attività di promozione della vaccinazione da parte dei Centri Vaccinali delle Asl.

"Il 53% dei genitori che vivono al Nord è stato contattato dalle Asl per proporre le vaccinazioni contro l'HPV, a fronte del 40% al Centro e al Sud", sottolinea Ketty Vaccaro, responsabile Welfare e Salute del Censis. "Non tutti i medici ne sanno di vaccini, molti degli equivoci che vedono protagonisti i sanitari, che in alcuni casi li sconsigliano, nascono da qui. Richiede una conoscenza specifica", commenta Michele Conversano, già presidente della Società di Igiene e Medicina Preventiva. "Vaccinare - conclude il presidente e Ad di Msd Italia Nicoletta Luppi - salva la vita, ma non è come non mettersi la cintura, bensì è come evitare di guidare in stato di ebbrezza, dal momento che protegge se stessi ma anche gli altri".

Commenti

I Correlati

Lo hanno messo a punto gli autori di uno internazionale coordinato dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e sostenuto dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro

La SItI rinnova il suo impegno a collaborare con le Istituzioni affinché ogni cittadino possa accedere a strumenti efficaci di prevenzione e cura con l’obiettivo di sconfiggere definitivamente i tumori HPV

Andreoni: “I giovani devono essere guidati verso uno stile di vita adeguato e comportamenti corretti . Abbiamo gli strumenti per fare prevenzione: vaccini per varie patologie, PrEP contro l’HIV, risorse per gli screening per l’Epatite C”

Basato su Omvs ricombinanti, colma lacune prodotti precedenti

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti