La situazione è oramai insostenibile per le categorie di lavoratori autonomi italiani
"Circa 130 Ordini territoriali di diverse professioni, come avvocati, ingegneri, medici, architetti, veterinari, notai, commercialisti, hanno aderito finora alla manifestazione di sabato 13 maggio, a Roma, per invocare l'introduzione di un equo compenso delle prestazioni". A dirlo è il presidente dell'Ordine degli avvocati della Capitale, Mauro Vaglio, aggiungendo che "ad appoggiare l'iniziativa sono anche Federazioni nazionali", con l'intento di mettere in evidenza "una situazione oramai insostenibile" per le categorie di lavoratori autonomi italiani.
Per quel che concerne gli avvocati, infatti, "il 55,9% dei colleghi ha un reddito lordo di 20.
Fonte: ansa
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti