dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Indumenti stretti, fumo e alcol, così declina fertilità uomo

Urologia Redazione DottNet | 15/05/2017 17:34

Nati nel 1987, -25% di spermatozoi sani rispetto a quelli del 1979

Indumenti stretti, fumo, alcol, dieta sbagliata e sedentarietà. Anche a causa di queste cattive abitudini, nei giovani si riducono gli spermatozoi 'sani' e negli uomini di mezza età cala la quantità di testosterone. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nei Paesi occidentali, il 15-20% delle coppie soffre di infertilità e nel 35-40% di questi casi dipende dall'uomo. "Tra i maschi nati nel 1979 e i nati nel 1987 il numero di spermatozoi morfologicamente normali si è ridotto del 25%, secondo uno studio di International Journal of Andrology", spiega Andrea Isidori, professore associato di Andrologia dell'Università la Sapienza e membro del direttivo della European Academy of Andrology.

pubblicità

A testimoniare che qualcosa sta danneggiando la fertilità maschile, anche uno studio sul New England Research Institute che indica come i cinquantenni di oggi hanno livelli di testosterone minori del 10% dei cinquantenni di 30 anni fa, con conseguenze su ossa, muscoli e umore. Diverse le cause del trend di riduzione della fertilità maschile. "Alcol, fumo, sedentarietà e droghe - spiega l'esperto - sono responsabili di una riduzione fino al 10% del volume del testicolo tra i giovani, con conseguenze a lungo termine. Tra i rischi, oltre a malattie sessualmente trasmissibili come l'Hpv, anche l'obesità. Mentre una dieta sana riduce il rischio di avere alterazioni nel liquido seminale di circa il 15%". Pollice verso anche per indumenti intimi stretti o in fibre sintetiche non traspiranti, che innalzano la temperatura dei testicoli. "Indossando mutande strette tutte le notti, come dimostra uno studio su Human Reproduction - conclude - si registra una riduzione degli spermatozoi fin quasi l'azzeramento".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"

Lo rivela un lavoro che sarà pubblicato nell’ultimo numero della rivista internazionale Archivio Italiano di Urologia e Andrologia dal titolo Metastatic cancer to the penis: a multi-institutional comprehensive analysis of 31 patients

A proporre un nuovo cambio di paradigma per contrastare il declino della natalità sono gli specialisti della Società italiana di andrologia (Sia)

Al Bambino Gesù grazie a tecnica mai usata prima in pediatria

dottnet.article.interested

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti