Canali Minisiti ECM

Tumori: solo la metà dei pazienti è consapevole del suo percorso cure

Oncologia Redazione DottNet | 16/05/2017 21:55

Il 65% dei pazienti italiani vorrebbe più supporto da parte del proprio medico

La salute è sempre più 'partecipata': il paziente spesso è informato, consapevole, e vuole avere un ruolo attivo nelle scelte che riguardano le sue cure e il suo benessere. Tuttavia, meno della metà delle persone (47%) in cura per un tumore si ritiene "pienamente consapevole del percorso di cura", e un quarto addirittura lo è "poco o per nulla". A fotografare la situazione è un'indagine SWG presentata oggi a Milano, all'apertura del Forum internazionale sulla consapevolezza del paziente oncologico, organizzato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Veronesi.

Secondo l'indagine, il 65% dei pazienti italiani vorrebbe più supporto da parte del proprio medico, che percepisce come "più focalizzato sulla patologia che sulla persona", in particolare nel momento della diagnosi. Quattro su dieci vorrebbero più informazioni anche dalle strutture sanitarie a cui si rivolgono, e maggiore supporto (60%). Fondamentale anche il supporto psicologico per affrontare il percorso delle terapie, soprattutto nelle prime fasi della malattia (a chiederlo è il 79% degli italiani), in modo da poter accettare meglio la diagnosi e affrontare il futuro con più serenità.

"Oggi, quando si intraprende un percorso di cura - commenta Gabriella Pravettoni, direttore della Psiconcologia all'Istituto Europeo di Oncologia - occorre condividerlo con la persona che si ha di fronte: a prescindere da sesso, età e dalle sue conoscenze mediche. L'essere ascoltati, seguiti e accuditi dai propri famigliari favorisce l'auto-efficacia e riduce i livelli di ansia e preoccupazione collegati alla malattia".

Proprio per concretizzare la teoria in azioni, gli esperti riuniti nel Forum internazionale hanno stilato un Patto "con la richiesta ufficiale alla comunità scientifica, alle autorità, alle associazioni e all'industria di adoperarsi concretamente affinché la centralità della persona malata e della sua dignità sia alla base di ogni intervento di ricerca, di formazione e di cura dei pazienti con tumore".

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti