Contiene il Dna di una molecola tossica implicata nella demenza
Testato con successo su animali un vaccino cutaneo (ovvero che si somministra attraverso la pelle) contro l'Alzheimer: il vaccino contiene il Dna che codifica per la proteina beta-amiloide (una delle proteine tossiche legate alla malattia) ed induce una reazione immunitaria specifica contro di essa evitando che si formino aggregati tossici (placche di amiloide) nel cervello. Il vaccino è stato testato da esperti della UT Southwestern Medical Center su diversi modelli animali e i risultati della terapia sono apparsi sul Journal of Alzheimer's Disease and Alzheimer's Research & Therapy.
Il peptide beta-amiloide resta ancora il principale indiziato tra i possibili colpevoli dell'Alzheimer anche se ad oggi nessuna sperimentazione clinica ha dimostrato una significativa efficacia dei farmaci deputati alla sua rimozione nel cervello dei pazienti.
Il vaccino da loro testato induce le cellule della pelle a una reazione immunitaria diretta alla beta-amiloide, con produzione di diversi anticorpi specifici contro la proteina. Se nelle successive sperimentazioni e ai test sull'uomo il vaccino si dimostrasse sicuro ed efficace, potrebbe divenire uno strumento per prevenire la formazione di placche di beta-amiloide in soggetti sani ma a rischio di Alzheimer (ad esempio per motivi genetici).
Fonte: ansa
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
Studio realizzato grazie a uno strumento dello Iuss di Pavia
Permette di individuare una spia della malattia nel sangue
Padovani (Sin): "La disponibilità di un test ematico rappresenta un progresso storico che pone le basi per una medicina più predittiva e accessibile"
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti