Studio su 251.947 pazienti anziani: hanno il doppio delle probabilità di un nuovo ricovero
Quasi un adulto su quattro con polmonite non risponde agli antibiotici prescritti dal medico. A puntare l'attenzione contro l'antibioticoresistenza sempre più diffusa è un nuovo studio presentato all'American Thoracic Society International Conference 2017. I ricercatori della Los Angeles BioMed hanno esaminato i documenti relativi a 251.947 pazienti adulti che sono stati trattati tra il 2011 e il 2015 con una sola classe di antibiotici (beta-lattamici, macrolidi, tetracicline o fluorochinolone) a causa di una polmonite non trasmessagli in ospedale.
Il "fallimento del trattamento" è stato definito come la necessità di prolungare l'uso di antibiotici, interromperlo, farsi visitare in pronto soccorso o farsi ricoverare entro 30 giorni dalla prescrizione iniziale.
Lo studio ha trovato notevoli variazioni regionali nei risultati del trattamento, che non vengono affrontate in modo specifico nelle linee guida sulla polmonite. Inoltre ha mostrato che migliaia di persone che contraggono polmonite e soffrono di altre malattie come cancro o diabete non sono trattate con la combinazione di terapia antibiotica raccomandata in questi casi, ovvero i fluorochinoloni.
Fonte: ansa
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza
Nei test è efficace contro le infezioni resistenti
Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti