L'analisi arriva dai dati di QuintilesIms
Una donna su dieci sviluppa nel corso della sua vita un disturbo tiroideo. I disturbi della tiroide coinvolgono milioni di persone in Italia. Le donne vengono colpite con frequenza importante, specie durante la menopausa. La patologia più diffusa è certamente l’ipotiroidismo, che interessa circa il 5% della popolazione italiana. Meno frequente l’ipertiroidsmo (1-2% della popolazione) e altre patologie come la tiroidite di Hashimoto o la patologia nodulare tiroidea. Pur in mancanza di dati epidemiologici dettagliati si stimano circa 6 milioni di persone affette da questi disturbi.
L’ipotiroidismo lieve colpisce frequentemente le donne in post menopausa e può raggiungere una prevalenza del 15-20% nelle ultrasettantenni.
La quasi totalità delle confezioni attualmente in commercio è rimborsabile dal sistema sanitario nazionale, tuttavia, nel 2016 7,6 milioni di astucci sono stati acquistati a carico del paziente con un aumento dell’8,1% rispetto ai dodici mesi precedenti. Il costo medio molto contenuto (circa 3 euro a confezione) e la presenza di farmaci equivalenti dal prezzo ancora più basso incoraggia l’acquisto privato con ricetta ripetibile.
fonte: ims, federfarma
Le malattie tiroidee, di cui l’ipotiroidismo è la condizione più diffusa, si stima colpiscano oltre 6 milioni di italiani, prevalentemente donne dopo i 35-40 anni
L'operazione è stata eseguita nelle scorse settimane all'ospedale 'Ramazzini' di Carpi dall'équipe della struttura complessa di Endocrinologia dell'Azienda Usl di Modena
L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose
Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti