Rapporto Iss sulle malattie invasive: sono in crescita ma ci sono i vaccini
Nel 2016, in Italia, sono stati 1.462 i casi di meningite e sepsi dovuti a pneumococco e 232 quelli dovuti a meningococco, ovvero 1.694 in tutto. Mentre per i primi 3 mesi del 2017 se ne contano rispettivamente 300 e 65. Numeri in crescita rispetto agli anni passati anche se la maggior parte dei contagi sarebbero prevenibili con la vaccinazione. Lo evidenzia il nuovo rapporto sulla sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive, coordinato dal dipartimento Malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e pubblicato sul sito Epicentro.
Nel 2016 sono stati segnalati 1.462 casi di malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) con un trend in aumento rispetto al 2014 (955 casi) e al 2015 (1250) e la crescita ha interessato adulti di età superiore ai 64 anni.
Il numero dei casi di infezioni invasive da Haemophilus influenzae (emofilo) rimane limitato nel 2016 (140), sebbene si confermi un incremento: nel 2015 erano 131, nel 2014 erano 106. In particolare, nel 2016 si è osservato un aumento di casi rispetto all'anno precedente in Veneto (da 8 a 21) e nelle Marche (da 1 a 6). "L'aumento per lo pneumococco - si legge sul rapporto - potrebbe essere dovuto principalmente ad un aumento della sensibilità diagnostica e a una maggiore attenzione al problema. L'incremento, invece, del numero delle infezioni invasive da meningococco è da attribuire all'aumento dei casi di meningococco C registrato in Regione Toscana nel biennio 2015-2016".
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Signorelli, "fra i primi segni il mal di testa e la rigidità"
Il Dialogue meeting promosso da Italian Health Policy Brief
Lo studio ha incluso tutti i casi confermati in laboratorio di malattia meningococcica invasiva nei bambini di età inferiore ai 60 mesi tra il 5 ottobre 2015 e il 6 ottobre 2019 in Spagna
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti