Canali Minisiti ECM

In arrivo un nuovo farmaco per una malattia rara degli occhi

Oculistica Redazione DottNet | 29/05/2017 17:25

Via libera dall'Agenzia europea Ema al medicinale per la cheratite neurotrofica

L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha autorizzato l'immissione in commercio del 'cenegermin', un farmaco per il trattamento di una malattia rara degli occhi, che può portare alla perdita della vista: la cheratite neurotrofica moderata o grave. Chi ne soffre ha un danno al nervo trigemino che causa una riduzione o perdita di sensibilità nella cornea e una minore produzione di sostanze importanti per riparare i danni alle cellule delle cornee. Dopo il via libera dell'Ema, la decisione finale sull'autorizzazione alla vendita nell'Ue tocca alla Commissione Europea.   

Finora, in mancanza di un trattamento soddisfacente, i pazienti potevano prendere delle gocce per umidificare l'occhio, antibiotici per le infezioni oculari e indossare lenti a contatto protettive, oltre a sottoporsi, se del caso, ad interventi chirurgici. Questo nuovo farmaco invece è prodotto mediante la tecnologia del Dna ricombinante, cioè con l'utilizzo di batteri in cui viene introdotto un gene, che gli consente di produrre il fattore di crescita nervoso umano. Somministrato per gocce, aiuta a ripristinare alcuni dei normali processi di guarigione dell'occhio e a riparare i danni alla cornea. In due studi clinici fatti su 204 pazienti con cheratite neurotrofica moderata e grave, si è visto che dopo otto settimane, diversi malati avevano hanno raggiunto una completa guarigione della cornea rispetto a quelli trattati con placebo.     Le reazioni avverse più comuni sono state dolore agli occhi, infiammazione oculare, aumento della secrezione delle lacrime, dolore alla palpebra e sensazione di corpi estranei nell'occhio.

Commenti

I Correlati

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti